Lo sciroppo di rose, il nettare degli Dei sulle nostre tavole
![]() |
sciroppo di rose ricetta |
La lista degli ingredienti
200 grammi di zucchero semolato
200 ml di acqua
Preparate lo sciroppo di rose così
- Lavate in una bacinella i petali di rosa in acqua fredda, mettetele in una pentola insieme allo zucchero ed all'acqua e lasciate che risposino l'intera notte.
- Al mattino, accendete il fuoco a fiamma bassissima e fate ridurre sino alla consistenza di uno sciroppo. Io ho impiegato circa 30 minuti.
- Eliminate i petali e versate all'interno di un barattolo di vetro sterilizzato, capovolgendo lo sciroppo di rose sino a che sarà a temperatura ambiente per creare il sottovuoto.
Buono a sapersi Potrete utilizzare lo sciroppo di rose per arricchire una crema, una panna cotta od un biancomangiare. Se mi venissero in mente altri abbinamenti vi aggiornerò di sicuro. Non buttate i petali, perché n faremo dello zucchero aromatizzato
Se ti è piaciuto questo post seguimi sui social e condividi il post con i tuoi amici
sarà un gradito riconoscimento per il mio lavoro ♥
Prima di cimentarmi aspetterò anche la ricetta del riciclo! *__*
RispondiEliminahai ragione, mi manca la foto!!!
Eliminabrava Vivi!! ottima idea, ora però sono super curiosa di sapere cosa hai fatto con i petali! ciao
RispondiEliminaSara
:) appena fotografo la pubblico, oggi non ce la faccio proprio, sono già in ritardo con la pizza! Domani non ci sono ma lun ve la posto di sicuro!!
EliminaDavvero un dono divino, salvo la ricetta! :-)
RispondiElimina:) ne sarai deliziata!
EliminaMa che idea fantastica! Io ho provato a chiedere alla nonna le rose, ma mi ha detto subito NO! :):)
RispondiEliminamannaggia! Ma dille che poi le porti in dono lo sciroppo e della marmellata di rose! E dille pure che non è una stramberia, visto che è di origini secolari!
EliminaAhahaha si infatti! A un certo punto è impazzita! Perche l'altro giorno la marmellata,ieri lo sciroppo..mi fa < ma non le rovini le mie roseee !> Ma prima o poi ci riuscirò!:)e gli piacerà un sacco!!
EliminaSono felice di esserti stata utile in qlc modo...hai ragione su quello che dici, anche io metto sempre il link dei blog da cui prendo qualcosa e quanto dispiace quando qualcuno ti scippa una ricetta senza alcun pudore! Mi è successo, tra l'altro con una che conosco, che ha pubblicato una ricetta identica al gr e con gli ingredienti nello stesso ordine...aveva pure commentato il mio post quando l'avevo pubblicato, molto tempo prima di lei..casualità?Forse si è scordata di citarmi?....e vabbè che ci vuoi fare...tu sei anche troppo precisa, sono felice di averti fatto scattare l'idea, ma la tua idea è SUPER! E te la copierò di sicuro, visto che ho ancora il giardino pieno di rose!!! E non vedo l'ora di sapere come sarà questo riciclo dei petali! Un bacione grandissimo e buona serata!
RispondiEliminaCome ti invidioo a me sono finite!!!! Tutte mangiate però! ahahahhahaha Spero di trovarne da qualche amica! E' stato un piacere, ci siamo scritte in contemporanea, io ero sul tuo blog e tu sul mio :) Noi, cerchiamo di non cambiare ;) Baci e buon fine settimana!!
EliminaCome mi piace questo sciroppo...sei stata bravissima :)
RispondiEliminaUn bacio e buona domenica
Grazie mille Daniela!!! Buona domenica anche a te ed alla tua famiglia :)
EliminaIl mio papà lo adora!!!
RispondiEliminaPensavo si facesse con le rose quelle selvatiche!!
Invece tu hai usato una rosa normale?
Questo mi faciliterebbe molto provare a farglielo!!
Ciao!!
Appena conoscerò la varietà ve la comunicherò con una aggiornamento. L'importante è che profumino, le mie profumano di acqua di rose :)
EliminaCiao Viviana. Ma si può usare qualsiasi tipo di rosa per fare lo sciroppo?
RispondiEliminaCiao Grazyna, si, l'importante è che profumino moltissimo e non siano trattate :)
EliminaGuarda condivido in pieno il discorso di citare i link!! Anche io lo faccio sempre riferimento anche solo per un idea ;) Sapete che io vi invidio molto? Voi che avete le rose nei vostri giardini intendo ... io non ho un giardino e tantomeno le rose! Peccato perchè questo sciroppo mi ispira molto.
RispondiEliminaBuona domenica a te Vivi ♥ e a tutte le amiche le leggono ;)
ciao cara! prendi un vaso appena puoi!
EliminaLe preparazioni con i fiori mi stuzzicano molto, ma non saprei da che parte cominciare. Adesso con la tua ricetta potrei anche lanciarmi nell'impresa.
RispondiEliminaBuona serata.
Attendo news allora :) Tanti baci Ilaria!
EliminaCiao, Viviana! Complimenti a te per il tuo blog e alla nipotina per il bellissimo nome che ha scelto! Ti seguo :-)
RispondiEliminaCiao Lucia! Grazie mille! Benvenuta! Si, la nipotina è stato prorio grande e dolcissima!! ♡
Eliminadevo solo aspettare che fiorisca la mia rosa, e proverò sicuramente questo sciroppo, un bacione
RispondiEliminaMiria
Eccomi, siccome quei muffin alle rose li devo proprio provare, devo iniziare con questo :D aspetto che fioriscano le rose del mio giardino e poi sperimento! :)
RispondiElimina