3 feb 2013

Come fare le chiacchiere di carnevale friabilissime, sottili e bollose

Scrivere che io sia entusiasta è dire poco, così come non sono riuscita a contenere l'entusiasmo sulla pagina fb, ecco che non riesco a trattenerlo nemmeno qui. Le chiacchiere si sa, devono essere friabili, bollose e sottili e devono sciogliersi in bocca, sì! Non mi sono mai cimentata a fare le chiacchiere, vuoi perché sarebbe bene friggere con cautela, vuoi perché devo da sempre stare attenta a chili di troppo ma, si può resistere sempre alle chiacchiere o bugie, cenci, frappe o sfrappole che chiamarle si voglia?!? Io sono anni che resisto! Il mio lui le mangia al lavoro ogni anno... io niente così, ho preso la palla al balzo per l'invito a pranzo di domani a casa di due carissimi amici ed ecco che mi sono cimentata a farle. Prima ho consultato mia sorella, a cui avevo già chiesto la ricetta per un'amica, poi, ricordando che la mamma mi aveva detto che andava poco zucchero, ho consultato un libro che ne riportava di meno, infine ho richiamato mamma che aimeh ha perso la sua ricetta ma che mi ha detto di usare il succo di limone per far salire le bolle. Ecco, che io, prendendo un po’qui, un po’ lì ed un po’ da me... ho tirato fuori dal pentolone una "formula magica" che non intendo assolutamente mai più cambiare!! Friabili, leggerissime quasi impalpabili, con tante ma proprio tante bolle ed infine buone da paura: erano, anzi sono proprio loro! Stasera le ho portate insieme ad un tiramisù ad un invito a cena... Dovevate vedere le facce!!! Tutti, tutti sconvolti non dopo averle viste ma dopo aver messo il primo boccone in bocca! "Ma le hai fatte tu?" "ma sono speciali!" ed ancora con frasi sulla loro leggerezza, il loro sapore e la loro friabilità. Io non mi osanno mai ma oggi osanno questa ricetta perché lo merita a pieno titolo! Se decideste di farle, sappiate che l'impasto è così elastico che le sfoglie che ho tirato erano sottili come una velina e non si rompevano nonostante dopo averle stese il più sottile possibile, io le tirassi per renderle quasi una pellicola... ma bando ai "cenci" più che alle ciance eccovi la ricetta!
ricetta-chiacchiere-friabili-bollose
la migliore ricetta per delle chiacchiere perfette! Gonfie, bollose e friabili

Se ti è piaciuto questo post seguimi sui social e condividi il post con i tuoi amici
sarà un gradito riconoscimento per il mio lavoro 

    Copyright:

    Se ti è piaciuto questo post seguimi sui social e condividi il post con i tuoi amici sarà un gradito riconoscimento per il mio lavoro 

     Ti potrebbero interessare anche 

    59 commenti:

    1. Anch'io le faccio sottilissime come le tue, mi piacciono senza "pancia". Anche se i veri cenci da noi hanno un bel pancione!
      Io li ho già preparati per quest'anno (e già mangiati)... quanto ne prenderei un bell'assaggio dal tuo vassoio!

      RispondiElimina
      Risposte
      1. :) ciao Ilaria! Grazie! Sono sicura che anche quelli preparati da te non scherzassero per bontà! :*

        Elimina
      2. Favoloseeee buonissimeeee appena fatte grazieeeeee TOP!!!!

        Elimina
    2. Brava, brava, brava.... ottime queste chiacchiere. Come dicevo su Fb non ho ancora messo mano a queste ricette ma, a questo punto, non mi resta che provare la tua. Spettacolo!!!
      Buona domenica da Ivana

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Ciao Ivana, grazieee :* attendo news! MI raccomando, il più sottile possibile e le bolle e la leggerezza sono garantite, stirale per bene prima di immergerle nell'olio! Baci :*

        Elimina
      2. Ho provato oggi sono fantasticheee


        Elimina
      3. Sono davvero felice!!! Un bacione!!

        Ps. Sei Ivana?

        Elimina
    3. stasera ne ho proprio voglia ma non mi va di friggere :-/
      sembrano davvero super buone
      un abbraccio
      Sara

      RispondiElimina
    4. BUONISSIME le ho preparate ed erano buonissime sono finite subito!!!!!!

      RispondiElimina
    5. brava sorellona le ricette di famiglia vanno a ruba!!!

      RispondiElimina
    6. che bontà...
      unita ai tuoi lettori fissi ricambi?
      http://assaggi-incucina.blogspot.it grazie

      RispondiElimina
    7. L"aspetto è invitantissimo e come non provarle dopo tutte queste opinioni positive...le sento già fragranti in bocca con un velo di zucchero che mi sporca le labbra...:-) bravissima!

      RispondiElimina
      Risposte
      1. OTTIMO ASPETTO SARANNO BUONISSIME..PER QUANTO RIGUARDA LA SFOGLIA IO LE STENDO CON LA MACCHINA PER FARE LA PASTA PENSO CHE NON CI SARA PROBLEMA GRAZIE LE FARO APPENA POSSO ..A ME PIACCIONO CON LA PANCIA

        Elimina
    8. le ho fatte con la tua ricetta sono venute da paura grazie mille!!!!!

      RispondiElimina
    9. Bravissima, sono splendide e buonissime :)
      Un bacio

      RispondiElimina
    10. Sono buoni e semplici da preparare complimenti .

      RispondiElimina
    11. Anche a me piacciono sottilissime in fatti se le voglio mangiare me le devo fare, perchè quelle che compri sono tutte grosse. Ma quest'anno niente frappe e nemmeno castagnole...meglio evitare...mio marito le mangia ma lui non ingrassa, mio figlio non è un mangiatori di dolci ed io???? Lievito!!! Però me ne sarei mangiata qualcuna delle tue!

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Ma tu sei splendidaaaaa! Per me sei davvero una donna bellissima e con uno charme che nemmeno immagini credo! Viziati tu che puoi. Lo sai bene invece che io aimè, non posso proprio per nulla! Ma che food blogger sarei se non cucinassi qualcosa di sfizioso di tanto in tanto? ;)
        Unabbraccione grandissimo Sabry!

        Elimina
    12. Nn ho il marsala pox nn metterlo??che dite??sembrano ottime...

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Ciao. Grazie, credimi non ne rimarrai delusa/o.
        Potresti sostituirlo con vino bianco o spumante magari, con della grappa o perchè no?! Con del limoncello. Aspetto di sapere come è andata e se ti va, anche una tua foto, puoi inviarla ai miei social o via e-mail e sarò felice di pubblicarla ;)
        A presto

        Elimina
    13. Non ho la planetaria, se impasto a mano vengono bene comunque?

      RispondiElimina
    14. Le ho fatte oggi pomeriggio....deliziose. Una leccornia per i miei bambini. Complimenti per la ricetta

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Grazie mille, sono davvero contenta. Magari la prossima volta mi mandi anche la foto, sarò felice di pubblicarla :*

        Elimina
    15. Strepitose...ricetta eccezionale

      RispondiElimina
    16. mi hai fatto venire una gran voglia di prepararle!!!!Che acquolina!!!!!!!!
      un abbraccio

      RispondiElimina
    17. In assoluto le mie preferite, quanto mi piacciono così profumate al marsala, bravissima!!!!!

      RispondiElimina
    18. Ottime ottime ottime veramente!
      Con questa ricetta ho conquistato davvero tutti: mio marito, genitori, fratelli, i suoceri e la cognata!!!!!
      L'unica cosa non chiara è che alcune mi sono uscite super "bollicinose " , mentre altre no.. probabilmente avrò fatto qualche piccolo sbaglio di temperatura di olio ;-)
      Sono state richieste altre che farò a breve e se farà piacere posterò la foto della riuscita!
      Grazie mille per aver condiviso questa magnifica ricetta con noi tutte!! Baci

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Ciao Janise! Sono davvero contenta! Purtroppo l'unica cosa che può garantire una temperatura costante dell'olio è la friggitrice
        Aspetto la tua foto allora. Un abbraccio e grazie!

        Elimina
    19. Le ho realizzate oggi devo dire che sono fantastiche!!io personalmente metterei solo un po di zucchero in piu nell impasto!!grazie!!

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Ciao, grazie! Sono davvero contenta. La prossima volta che le fai prova ad aggiungerne un po' a tuo piacimento per renderle più confacenti ai tuoi gusti :)
        Magari mi invii una foto così sarò lieta di condividerla sui miei social. Un bacione

        Elimina
    20. Appena fatte..complimenti! Ottime..ho seguito passo passo la ricetta! Buonissime..non so come inviare la foto però..

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Ciao! Sono davvero contenta! Puoi inviarla alla mia e-mail info@ilsolleticoneluore.com oppure taggarla sui social instagram a @ilsolleticonelcuore.com e sulla pagina fb :)
        Un bacio ed a rileggerti spero :*

        Elimina
    21. Ammetto di averle testate lo scorso anno... DELIZIOSE!!!! Fantastiche. Le ho cotte nella padella di ferro ed è stato un gioco da ragazzi! Stese sottilissime (davvero quasi trasparenti) e tagliate a rettangoli, hanno fritto in un momento (anzi dovevo fare attenzione altrimenti si scurivano troppo). Per nulla unte. Veramente le migliori mai provate! Grazie di aver condiviso questa ricetta. Cercherò di mettere le foto su FB.
      (p.s. quest'anno mio marito è a dieta... e quindi niente dolci e niente fritti.... purtroppo... ma ci rifaremo l'anno prossimo!)

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Ciao Laura! Sono davvero contentissima! Mi rende felice condividere qualcosa e sapere quanto possa essere apprezzato!
        Aspetto la foto e spero di rileggerti presto! Non parliamo di dieta, io sono un lievitato su due gambe :)
        Baci grandi

        Elimina
    22. le ho fatte ieri e sono venute benissimo! complimenti !

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Grazie mille Gianna! Ne sono davvero felice! Spero di rileggerti presto :*

        Elimina
    23. ciao scusami ma il burro va messo a pezzetti ancora freddo ? e l'impasto devo lavorarlo molto o molto poco...immagino una frolla con poco glutine sviluppato per farle venire friabilissime...ho provato quelle di montersino con un pizzico di lievito...il sapore non è male...ma non sono friabilissime (le ho stese con la macchian per la pasta e poi allungate un poco a mano)

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Il burro deve essere a pezzettini quindi uscito dal frigo e l'impasto va lavorato molto, come ho scritto almeno 10 minuti😊 aspetto di sapere come è andata

        Elimina
    24. Risposte
      1. Ciao Monica, non le ho mai fatte ma questo carnevale ci provo. Credo che si prestino a qualsiasi tipo di cottura comunque :)

        Elimina
    25. Ricetta particolare davvero, e molto invitante :)

      RispondiElimina
    26. Cara domani le provo ma ricorda che : "su lì e là l'accento va, su qui e qua l'accento NON va !!!
      Ciao Anna

      RispondiElimina

    Ogni commento e/o richiesta di chiarimento è gradito. Per risposte veloci scrivimi su instagram