Pane casereccio con pasta di riporto senza lievito di birra
![]() |
pane casereccio senza lievito con pasta di riporto |
110 grammi di acqua
100 grammi di pasta di riporto o impasto lievitato lasciato fuori tutta la notte
per l’impasto
450 grammi di acqua
20 grammi di olio evo
18 grammi di sale, per me rosa
1 cucchiaino di miele, o malto o zucchero
Prepariamo insieme
- In una ciotola versiamo l’acqua a temperatura ambiente o appena stiepidita e sciogliamo la pasta di riporto spezzettandola all’interno con le mani, uniamo la farina ed impastiamo per ottenere un composto stracciato e non uniforme.
- Lasciamo fermentare la nostra biga all’interno del forno coperta con la pellicola trasparente per un giorno intero.
- In una ciotola o nella planetaria versiamo l’acqua, la biga ed a seguire la farina, iniziamo ad impastare quindi incorporiamo il sale e l’olio. Otterremo un impasto molto idratato quindi risulterà un po’ appiccicoso, versiamolo su una ciotola leggermente unta o infarinata.
- Con l’aiuto di una leccapiatti pratichiamo le pieghe portando la parte esterna dell’impasto verso l'interno e ripetiamo un paio di volte.
- Riponiamo in forno con la luce accesa e coperta dalla pellicola trasparente per circa 3 ore, poi riponiamo in frigo fino a tre giorni oppure proseguiamo con la lievitazione per altre 3 ore se intendiamo panificare in giornata.
- Completata la prima lievitazione, versiamo sulla spianatoia abbondantemente farina e tagliamo l’impasto in due parti. Procediamo con le pieghe con l’ausilio della leccapiatti o di una raschia di plastica. Portiamo quindi la parte esterna dell’impasto verso l’interno, ripetendo almeno un paio di volte i giri fino a formare una pagnotta rotonda.
- Disponiamo su carta forno e lasciamo lievitare al riparo da correnti per circa un’ora. Inforniamo in forno preriscaldato statico a 230° per circa 10 minuti, poi abbassiamo a 200° per circa 40/45 minuti o fino alla completa doratura vaporizando con acqua di tanto in tanto la parte inferiore del forno e la superficie delle nostre pagnotte per renderle ancora più croccanti e per mantenere un buon tasso di umidità all'interno del forno.
- Lasciamo che le nostre pagnotte senza lievito si raffreddino. Si conservano bene in un sacchetto di carta, di tessuto o dentro a buste di plastica fino a tre giorni o più oppure all’occorrenza una potrà essere congelata.
Il nostro pane senza lievito di birra è pronto!
Se ti è piaciuto questo post seguimi sui social e condividi il post con i tuoi amici
sarà un gradito riconoscimento per il mio lavoro ♥
Qui la versione con il Bimby
L'aspetto è già un programma!
RispondiEliminaGrazie mille, il problema è che come tutto il pane fatto in casa sparisce in un batter d'ali :)
EliminaHo provato la tua ricetta e il risultato è stato davvero eccezionale anche grazie al supporto che mi hai dato... Grazie di tutto
RispondiEliminaGrazie mille Tonia! Sono davvero contenta e per me è un vero piacere. Presto arrivo con la nuova ricetta ❤️
Elimina