Viviana Aiello
Ciao! Sono Viviana Aiello e scrivo ricette dal lontano 2012.

Sono la voce e volto dell’app Ricette per Bimby ma trovi le mie ricette anche su Cookidoo e la rivista Voi... Noi... Bimby. Mi piace sperimentare per creare nuove ricette facili, veloci e gustose e piatti alla portata di tutti ma condivido anche ricette di famiglia, trucchi - moltissimi ormai di uso comune ma inventati da me - e consigli utili per usare il Bimby ogni giorno. Adoro trasformare ogni pasto in un momento speciale, perché cucinare è un gesto d'amore ma se il risultato è garantito si è felici due volte, non è forse così?!🥰

Il mio motto ai fornelli? CUCINA con passione, CONDIVIDI con il cuore, AMA ogni momento!

Entra anche tu nella mia meravigliosa Community sui social e porta un pizzico di solletico nel cuore in ogni tuo piatto 💖👇

La ricetta del gelo di anguria

Il gelo all'anguria è un dolce al cucchiaio molto semplice da preparare e di certo davvero particolare. Questa ricetta siciliana fa parte delle ricette della pasticceria siciliana da tempo immemore e si presta a chi soffre di intolleranza al glutine ed al lattosio, restando per chiunque un dolce estivo leggero. Il consiglio per l'aggiunta dello zucchero è quello di assaggiare prima il composto per renderlo perfetto per i nostri gusti, giacché il melone non ha mai la stessa dolcezza.

gelo-di-anguria
gelo di anguria o melone




La lista degli ingredienti


1 litro di succo di anguria
150/180 grammi di zucchero semolato a seconda della dolcezza dell'anguria
90 grammi di amido di mais o fecola di patate
1 cucchiaino di acqua di gelsomino o di fiori di arancio, facoltativo ma consigliatissimo
pistacchio, mandorle, gocce di cioccolato per guarnire


Prepariamo insieme il gelo di anguria o melone
  1. Tagliamo a dadini l'anguria e priviamola dei semi. passiamola sino ad estrarne il succo e filtriamolo.
  2. In una pentola capiente versiamo l'amido di mais, lo zucchero ed il nostro succo di anguria a filo mescolando con l'aiuto di una frusta per amalgamare il composto.
  3. Accendiamo la fiamma e portiamo al bollore dolcemente, mescolando di tanto in tanto. Uniamo la nostra acqua di gelsomino o di arancia e spegniamo.
  4. Versiamo negli stampi e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente per poi riporre il nostro gelo al melone in frigorifero per almeno 3/4 ore prima di servire guarnito con cioccolata, scaglie di mandorle o pistacchio.





Commenti

  1. penso che ti scriverò in privato! sì, Valeria!

    RispondiElimina
  2. Eh si, cara Vivi, sarebbe bello poterci incontrare.... abbiamo visto che quando si desidera una cosa con tutte le nostre forze si riesce ad ottenerla, noi dobbiamo aspettare l'occasione giusta, magari a metà strada ahahah...
    La prox settimana non ci sarò, al bar c'è poco lavoro (loro lavorano tanto con gli studenti e insegnanti perchè sono vicini a 3 scuole)e mi hanno detto di stare a casa così io e maritino ce ne andiamo in Trentino!
    Peccato che le previsioni del tempo siano pessime. Mangeremo come dei maialini e chissà che non riesca a "rubare" qualche ricettina da condividere.
    Appena rientro ti mando un salutino
    Baciotti
    Bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Accadrà, ne sono certa!! Non sempre le previsioni ci azzeccano, vuoi vedere che ci sarà un bel cielo limpido e sereno? Io mi incrocio tutta!! E attendo le news! Mille baciotti

      Elimina

Posta un commento

Hai provato o vuoi provare la ricetta? Sono curiosa di sapere cosa ne pensi, lascia il tuo commento qui sopra


Scopri gli accessori indispensabili bimby*!


Ti potrebbe anche interessare