Viviana Aiello
Ciao! Sono Viviana Aiello. Scrivo ricette facili e veloci con il bimby e senza dal 2012 per app, siti e riviste.

Il mio motto ai fornelli? Cucina con passione, condividi con il cuore, ama ogni momento. Seguimi se vuoi portare un po' di solletico nel cuore in ogni tuo piatto! 💖👇

Cotognata dura ricetta originale catanese con il bimby

Dopo avere scritto la ricetta della Cotognata dura siciliana poteva forse mancare la versione da preparare con il Bimby? Questa è la ricetta di famiglia quindi la ricetta così come è stata tramandata da mia nonna ai miei genitori. Noi ne preparavamo a quintali credo, mai pesata ma era sufficiente per preparare i biscotti da regalare a Natale e per tutto il resto dell'anno. Ecco le dosi ridotte per chi mi ha chiesto di bimbyzzarla.
La ricetta originale siciliana catanese prevede l'utilizzo del limone in grandi quantità ed ogni fase è necessaria affinché la 
cotognata dura assuma un colore brillante ed arancione/giallastro a seconda dei tempi di cottura. 

cotognata-dura-ricetta-siciliana-bimby
La ricetta cotognata dura bimby



La lista degli ingredienti

1½ litro di acqua
3 grosse mele cotogne
variabile, 110 grammi di zucchero su 100 g di mele
3 limoni medi o 2 grossi

Prepariamo insieme la cotognata dura
  1. Versiamo l'acqua nel boccale insieme al succo dei limoni, e poi gli stessi limoni tagliati in 4 parti.
  2. Peliamo le mele cotogne e priviamole di qualsiasi impurità, tagliamole a piccoli tocchettie e immergiamo immediatamente nell'acqua acidulata nel boccale per non farli ossidare. Portiamo al bollore 20 min/100°/antiorario/cucchiaio.
  3. Verifichiamo cottura con i rebbi di una forchetta, se le mele cotogne possono essere infilzate scoliamole con l'aiuto del cestello e rimuoviamo i limoni.
  4. Versiamo i tocchetti nel boccale e pesiamoli, per 500 grammi di polpa servireanno 550 grammi di zucchero. Cuociamo 40 min/100°/vel 2 successivamente 30 min/varoma/vel 1. mescoliamo e facciamo la prova piattino.
  5. Versiamo negli stampi bagnati e lasciamo asciugare, prferibilmente al sole e coperti conun velo prima di sformare. Servire o lasciare asciugare su una gratella per conservarla il più a lungo possibile al riparo dall'umidità, qui trovi gli approfondimenti.

ilsolleticonelcuoreCondividi il post su facebook per non perderlo!
Tagga ilsolleticonelcuore su instagram per apparire nelle mie stories

Commenti

  1. ho provato la versione senza bimby è davvero buonissima, quest'anno proverò la ricetta con il bimby. Posso usare il tm5 vero?

    RispondiElimina

Posta un commento

Hai provato o vuoi provare la ricetta? Sono curiosa di sapere cosa ne pensi, lascia il tuo commento qui sopra


Scopri gli accessori indispensabili bimby*!


Ti potrebbe anche interessare