La ricetta facile e originale della torta mimosa
![]() |
La ricetta classica della torta mimosa e le sue origini |
- Separiamo gli albumi dai tuorli e montiamo i primi a neve fermissima aggiungendo un pizzico di sale. Incorporiamo lo zucchero e continuiamo a montare aiutandoci con le fruste elettriche, nel mio caso il Bimby.
- Uniamo i tuorli, ed incorporiamoli al composto sino a che non inizieranno a formarsi delle bolle di aria che vedremo risalire verso la superficie. Con l'aiuto di un cucchiaio di legno od una spatola leccapiatti incorporiamo adesso con estrema delicatezza la farina a cui avremo aggiunto il lievito. Mescoliamo con movimenti dal basso verso l'altro, sempre con delicatezza, giacché il composto dovrà restare spumoso e con numerose bolle di aria.
- Imburriamo ed infariniamo 2 teglie da 18 cm e trasferiamo il composto al loro interno. Inforniamo in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti e senza aprire il portello del forno sino a che non si sarà completata del tutto la cottura. Sformiamo e lasciamo raffreddare.
crema pasticcera
- Seguiamo la ricetta base della crema pasticcera già presente sul blog
- Mettiamo in un pentolino l’acqua insieme allo zucchero ed alle zeste di limone prive del callo bianco, otterremo così un bel colore giallognolo. Quando avremo formato lo sciroppo spegniamo e lasciamo che si raffreddi prima di aggiungere 1 o 2 cucchiai del liquore che abbiamo scelto.
- Tagliamo i pan di spagna ottenendo per entrambi due dischi. Prendiamone uno e tagliamolo a strisce e poi a dadini e teniamo da parte.
- Sbagnamo le basi della torta con lo sciroppo e mettiamo la crema pasticcera, proseguiamo allo stesso modo con il secondo disco di èan di spagna che ricopriremo con la crema.
- Adagiamo il terzo disco di pan di spagna e sbagniamo con la bagna.
- Montiamo la panna con lo zucchero e ricopriamo la superficie della torta.
- Distribuiamo i cubetti di pan di spagan messi da parte. La nostra torta mimosa è pronta!
Trucchi e consigli
- Possiamo sostituire la bagna al liquore con dello sciroppo di ananas.
- Per dare al pan di spagna un colore più giallo possiamo mettere una puntina di zafferano o di colorante giallo in polvere nell'impasto del pan di spagna.
- Per ottenere la crema chantilly montiamo 100 gr di panna in più ed uniamola alla crema pasticcera quando si sarà raffreddata.
Se ti è piaciuto questo post seguimi sui social e condividi il post con i tuoi amici sarà un gradito riconoscimento per il mio lavoro ♥
Semplicemente incantevole! Ma quanto sei brava?!?
RispondiEliminaBuon w.e.!
A presto
Grazie di cuore ❤ un abbraccio grande
EliminaMeravigliosa e buonissima la tua mimosa, anche io la faccio più o meno così. Un abbraccio grande e buona festa per domani.
RispondiEliminaCiao Cristina. Il tocco personale non deve mancare mai 😊
Elimina