Viviana Aiello
Ciao! Sono Viviana Aiello e scrivo ricette dal lontano 2012.

Sono la voce e volto dell’app Ricette per Bimby ma trovi le mie ricette anche su Cookidoo e la rivista Voi... Noi... Bimby. Mi piace sperimentare per creare nuove ricette facili, veloci e gustose e piatti alla portata di tutti ma condivido anche ricette di famiglia, trucchi - moltissimi ormai di uso comune ma inventati da me - e consigli utili per usare il Bimby ogni giorno. Adoro trasformare ogni pasto in un momento speciale, perché cucinare è un gesto d'amore ma se il risultato è garantito si è felici due volte, non è forse così?!🥰

Il mio motto ai fornelli? CUCINA con passione, CONDIVIDI con il cuore, AMA ogni momento!

Entra anche tu nella mia meravigliosa Community sui social e porta un pizzico di solletico nel cuore in ogni tuo piatto 💖👇

La ricetta dei sugoli d'uva, dessert della tradizione contadina

La ricetta dei sugoli d’uva o sughi d’uva è semplicemente delziosa. Facilissimi da preparare sono un dessert al cucchiaio di origine contadinadi cui si può godere solo nel periodo della vendemmia.

La ricetta originale prevede che gli ingredienti da utilizzare siano soltanto due: ovvero il mosto di uva appena spremuto e la farina ma oggi vengono spesso addizionati con un po’ di zucchero. A voi la scelta dunque, tanto abbiamo sempre la famosissima prova assaggio di cui molti chef stellati fanno ampio utilizzo, perché non dovremmo farla anche noi dunque?



Sughi d'uva reggiani, il dessert al mosto d'uva di orgine contadina
Sughi d'uva reggiani, il dessert al mosto d'uva


La lista degli ingredienti


1 kg di uva fragola
1/2 bicchiere di acqua
60 grammi di maizena o farina per dolci
80/100 grammi di zucchero, per me semolato


Prepariamo insieme i sugoli d’uva fragola

  1. Laviamo gli acini dell’uva fragola, versiamoli nella pentola con l’acqua e lasciamoli cuocere 8/10 minuti al massimo a fiamma dolcissima e con il coperchio.
  2. Passiamo gli acini nel passaverdure e versiamone il succo ottenuto nella pentola - io ho ottenuto circa 500 grammi di succo.
  3. Uniamo lo zucchero e l’amido e mescoliamo con una frusta per evitare la formazioni di grumi - qualora si creassero passate il sugolo con il minipimer.
  4. Lasciamo addensare sul fuoco per circa 12/15 minuti e versiamo nelle coppette o negli stampi.
Lasciamo che i sughi d’uva raggiungano la temperatura ambiente e serviamo.



...about me
il sapore di questi sugoli mi ha riportata indietro nel tempo, il loro sapore assomiglia moltissimo alla mostarda di vino siciliana, il cui procedimento è pressochè simile ma è arricchita dalla presenza delle spezie. Chissà che il prossimo anno io provi a farla per la mia famiglia.


Commenti

  1. In Sicilia si chiama mostarda; non aggiungiamo zucchero perchè il mosto è già super dolce!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, ed è eccelsa anche se la preferisco fresca nella versione con il vino. La mostarda di fichi d'india invece la adoro conservata anche a distanza di anni. Un grande bacione

      Elimina

Posta un commento

Hai provato o vuoi provare la ricetta? Sono curiosa di sapere cosa ne pensi, lascia il tuo commento qui sopra


Scopri gli accessori indispensabili bimby*!


Ti potrebbe anche interessare