Pesto di finocchietto selvatico siciliano con pomodori secchi
![]() |
pesto mediterraneo al finocchietto selvatico e pomodori secchi |
La lista degli ingredienti
100/120 grammi di olio evo
40 grammi di pomodori secchi
25 grammi di parmigiano reggiano
20 grammi di mandorle spellate o pinoli
1 cucchiaino di zucchero semolato
1 cucchiaino di aceto, per me di mele
- Riponiamo in frigorifero la lama ed il contenitore in plastica o vetro del nostro mixer.
- Laviamo con cura il finocchietto selvatico e lasciamolo asciugare su di un canovaccio.
- Una volta che sarà asciutto tagliamolo con il coltello o con una mezzaluna e poniamolo insieme a tutti gli altri ingredienti nel mixer (freddo) ed avviamolo sino a che si sarà completamente omogeneizzato - vi consiglio di frullare ad intermittenza per evitare che le lame si surriscaldino e facciano ossidare il nostro pesto.
- Riponiamo in contenitori di vetro sterilizzati e conserviamo in frigorifero.
Il nostro pesto al finocchietto selvatico si conserva in frigorifero fino ad una settimana se ben sigillato, se desiderate conservarlo per più tempo vi consiglio di surgelarlo in piccoli vasetti o in monoporzioni utilizzando le vaschette dei cubetti di ghiaccio.
Se ti è piaciuto questo post seguimi sui social e condividi il post con i tuoi amici
sarà un gradito riconoscimento per il mio lavoro ♥
❝ Come tutte le merci di valore, la verità è spesso contraffatta ❞
James Cardinal Gibbons
Che meraviglia.... adoro il finocchietto mi fa sentire a casa... qui non lo trovo mai... a presto LA
RispondiEliminaPer fortuna vivo in campagna e ne trovo tanto ma sai che non saprei più rinunciarci?? Posso capirti! Un abbraccio e grazie
EliminaSi trova anche da noi, devo provarlo questo pesto perchè mi ispira un sacco!!
RispondiEliminaUn abbraccio!!
Noi gli diamo giù di brutto, ieri sera lo abbiamo mangiato con gli gnocchi :) un mega abbraccio Silvia!
EliminaNon immagino nemmeno il suo sapore ma ti garantisco che vorrei intingere il cantuccio del mio pane appena sfornato in quel vasetto :-P
RispondiEliminaE col tuo pane sarebbe strepitoso! Ne sono più che certa! Un grande abbraccio Consuelo :*
EliminaIo leggo pomodori secchi e scoppio di gioia, come potevo non leggere questa ricetta? Come? Adoro letteralmente e poi non l'ho mai provata! Quindi so anche curiosa! Bacionissimi Vi!
RispondiEliminaCiao dolcissima Vale! Non vedo l'ora di rifarli, già mi prudono le mani :)
EliminaTi abbraccio forte fortissimo