Ciao! Sono Viviana Aiello e scrivo ricette dal lontano 2012.
Sono la voce e volto dell’app Ricette per Bimby ma trovi le mie ricette anche su Cookidoo e la rivista Voi... Noi... Bimby. Mi piace sperimentare per creare nuove ricette facili, veloci e gustose e piatti alla portata di tutti ma condivido anche ricette di famiglia, trucchi - moltissimi ormai di uso comune ma inventati da me - e consigli utili per usare il Bimby ogni giorno. Adoro trasformare ogni pasto in un momento speciale, perché cucinare è un gesto d'amore ma se il risultato è garantito si è felici due volte, non è forse così?!🥰
Il mio motto ai fornelli? CUCINA con passione, CONDIVIDI con il cuore, AMA ogni momento!
Entra anche tu nella mia meravigliosa Community sui social e porta un pizzico di solletico nel cuore in ogni tuo piatto 💖👇
Vi confesso che a me piacciono le uova sode, ma così tanto che addirittura mi piacciono cotte per ben due volte e quando posso, non perdo l'occasione di prepararle. Altrettanto buone sono le uova farcite.
Proprio pochi giorni fa ho preparato le uova alla diavola per accompagnare il purè di patate con cialdine di Parmigiano Reggiano ed ho donato loro quel tocco che pizzica leggermente in bocca grazie all'aggiunta della mostarda di senape Louit Frères, scegliendo la Dilora tra la selezione di cui mi hanno voluta omaggiare.
La senape è una pianta conosciuta sin dai tempi degli antichi romani di cui essi facevano largo uso per conservare frutta, mosto e verdura ma anche per il suo potere antiossidante. In Francia la salsa di senape conosciuta come moutarde (mostarda appunto) è diffusissima e Louit Frères ci regala sei senapi che dal sapore ben distinguibile tra loro. Potremo difatti scegliere senapi dal sapore delicato piuttosto che forte od ancora piccante ed aromatico, naturale o deciso.
Devo dire che per via della dieta iposodica che devo seguire sono state un vero piccolo grande aiuto per insaporire le più svariate pietanze come insalate, carni e pesce.
Uova alla diavola in nido di purè e cialda di parmigiano
Tempo di preparazione e tempo di cottura
+ di ottura
La lista degli ingredienti
per due persone
2 uova
2 cucchiaini di senape delicata dilora louit frères
4 cucchiai abboddanti di Parmiggiano Reggiano grattugiato
Prepariamole insieme
Per le uova alla diavola
Facciamo rassodare le uova facendole bollire per circa 7/8 minuti dopo il raggiungimento del bollore. Appena cotte, facciamole freddare sotto il getto dell'acqua calda e priviamole del guscio.
Tagliamole a metà e preleviamone il tuorlo che andremo a lavorare con una forchetta o ancora meglio all'interno di un mixer insieme alla senape, al tonno ed al prezzemolo.
Uniamo a questa salsa al tonno e senape l'olio a filo sino a che il composto diverrà omogeneo, spruzziamo un po' di pepe ed aggiustiamo di sale..
Con l'aiuto di un cucchiaino e del sac à poche riempiamo le uova all'interno dell'incavo.
Per le cialde di Parmigiano Reggiano
Mettiamo su un foglio di carta da forno due cucchiaiate abbondanti di parmigiano Reggiano. Diamo loro un certo spessore ed una forma tondeggiante e poniamole in forno a microonde alla massima potenza per circa mezzo minuto o poco più. Una volta dorate, stacchiamole dal foglio - Se non avessimo il forno al microonde possiamo seguire la ricetta indicata qui.
Componiamo il piatto, ponendo le uova alla diavola su un letto di purè e decorando con la cialda di Parmigiano Reggiano
Ed ecco a voi la vasta selezione di senapi Louit Frères
Anche a me piacciono molto ma le preparo poco perché non mi piace il loro 'profumo', lo so è contraddittorio ma è così. Il tuo piatto è da veri gourmet tesoro! Troppo bello e completo! Vi abbraccio forte forte, sempre in gamba eh? Vale
Ciao Vivi sono venuta a trovarti e mi dai una bellissima idea per fare le uova sode diverse dal solito ! Poi mi piace un sacco la senape:) Un bacione a presto
Conosco tutte queste salse io le adoro e le trovo al supermercato, non tutte ma mi accontento. Buone queste uova mi piacciono ma devo stare attenta al tuorlo non lo sopporto tanto...uno si ma in compenso gli albumi non ho problemi. Tengo nota è un antipasto favoloso. Grazie cara della visita e auguri ancora per te. Un abbraccio forte.
Wow..your dish is looking fantastic and yummy. Each food lover must go through with your blog. I always look such type of interesting blog. keep on sharing such useful and interesting information.
Buonissime Vivi!! Ottima ricetta!!
RispondiEliminaUn bacione!!
Grazie mille Silvia, un bacione
Eliminama che buone fatte così, le uova già mi piacciono sempre e comunque ma così son davvero ottime, aggiungi che metterei la senape ovunque!!!
RispondiEliminaGrazie mille Lilli, sono davvero contenta! Un bacione grande
EliminaNon conoscevamo questa preparazione con le uova, che carino il nido di purè, la presentazione è incantevole complimenti!!
RispondiEliminaUn bacione!
Grazie di cuore. Un bacione anche a voi e dolce domenica :*
EliminaAnche a me piacciono molto ma le preparo poco perché non mi piace il loro 'profumo', lo so è contraddittorio ma è così. Il tuo piatto è da veri gourmet tesoro! Troppo bello e completo!
RispondiEliminaVi abbraccio forte forte, sempre in gamba eh?
Vale
Grazie mille Vale. Anche io ti super abbraccio zietta, manca poco, davvero poco ed il tuo fiocco sarà appeso al portone di casa. Sei nel mio cuore! ♥
Eliminache piattino niente male,complimenti
RispondiEliminaGrazie mille Paola!
Eliminammmmmmmmm Vivi ma è un piatto golosissimo e poi che bella presentazione del piatto!*______*Un bacione grande dolcissima!
RispondiEliminaGrazie di cuore Anna, passo da te per un saluto :*
EliminaCiao Vivi sono venuta a trovarti e mi dai una bellissima idea per fare le uova sode diverse dal solito ! Poi mi piace un sacco la senape:)
RispondiEliminaUn bacione a presto
Ciao Ombretta! Sono contenta ti sia piaciuta la ricetta. Un bacione grande a te ed al tuo amore :*
EliminaSfiziosissima ricetta, ottimamente presentata.
RispondiEliminaQuelle senapi sono secondo me le migliori. =)
Dani
Grazie mille Dani!!! Sono contenta che mi abbiano contattata infatti.
EliminaTi abbraccio forte e passo da te per un saluto
Conosco tutte queste salse io le adoro e le trovo al supermercato, non tutte ma mi accontento. Buone queste uova mi piacciono ma devo stare attenta al tuorlo non lo sopporto tanto...uno si ma in compenso gli albumi non ho problemi. Tengo nota è un antipasto favoloso. Grazie cara della visita e auguri ancora per te. Un abbraccio forte.
RispondiEliminaGrazie a te dolcissima Edvige. baci ed auguri per il 2015!
EliminaMolto sfiziosa questa ricetta, un ottimo modo per presentare le uova sode ( a me poi piacciono tantissimo).
RispondiEliminaun bacio a te e uno al "quasi-arrivato" <3
Grazie di cuore Daniela! tanti baci ed auguri per l'anno appena entrato :*
Eliminase ti dico che non le ho mai assaggiate le uova alla diavola?? accidenti devo provarle!!! :)
RispondiElimina:D fammi sapere come va. baci enormi :*
EliminaViviana tanti auguri di Buon Natale e di felice anno nuovo!! Ti abbraccio forte!! E' arrivato il tuo regalo più bello?? Un bacione!!
RispondiEliminaCiao Silvia, ti aggiorno presto con le fotuzze:* cari saluti
Eliminaauguri patatoni miei!!! <3
RispondiEliminaAuguri zietta dolcissima :*
EliminaI will probably be back again to browse much more, many thanks for the data.
RispondiEliminaWow..your dish is looking fantastic and yummy. Each food lover must go through with your blog. I always look such type of interesting blog. keep on sharing such useful and interesting information.
RispondiElimina