Il rinfresco del lievito madre: la tradizione che si tramanda
Ci siamo incontrate a Roma, abbiamo preso un caffè insieme, ci siamo aggiornate sulle ultime novità e ripromesse di vederci prestissimo e lei mi ha fatto dono oltre che della sua presenza anche del lievito madre che cura da ben 27 anni!
Non sono ancora riuscita a panificare come avrei voluto ma naturalmente, ho già fatto i rinfreschi. E visto che mi accingo a partire, ho voluto assicurarmi di tenere il mio caro lievito al sicuro, conservandolo con tre diversi metodi e con la doppia speranza che sopravviva alla mia assenza e che al controllo sicurezza in aeroporto, me ne facciano portare un pezzettino con me.
I prossimi post parleranno solo di lei, la regina dei lievitati.
In questo post parlerò del rinfresco, mi riferirò sempre alla stessa dose, necessaria per impastare con 500 gr di farina.
![]() |
come rinfrescare il lievito madre |
La lista degli ingredienti
150 grammi di farina 0
75 ml di acqua
Preparate il rinfresco della pasta madre così
- Prelevate una porzione di lievito naturale di 150 grammi premurandovi di eliminare prima la parte superficiale che si è indurita.
- Sciogliete in acqua appena stiepidita (non bollente) il lievito all’interno di una ciotola e versate sopra la farina. Se si desidera dare maggiore foza unire un cucchiaino di miele di tanto in tanto.
- Iniziate ad impastare sino a formare una palla compatta, che rimarrà leggermente appiccicosa. Riponetela in una ciotola od un barattolo di vetro, incidendo una croce per verificare la lievitazione.
- Ricoprite con un panno umido per circa 4 ore in un luogo non ventilato.
- Quando avrà raddoppiato il suo volume, chiudete con il tappo il contenitore. Il lievito è pronto quando avrà un odore simile alla vinaccia.
sarà un gradito riconoscimento per il mio lavoro ♥
Ti potrebbe interessare
♥ Conservazione per lungo periodo: la liofilizzazione
Mi hai ricordato una cosa con questo post, una volta anch'io ho portato lievito madre da mia sorella da Roma e ho fatto il mio pane per tanti mesi ma poi purtroppo mio barattolo con lievito mi è caduto e si è rotto :-) Magari un giorno mi ritorna la voglia di rifare questa bella esperienza e torno a fare anch'io pane :-)
RispondiEliminaun sluto!
Ciauu Grazyna, sul web ci sono degli spacciatori di lievito madre che lo regalano con tanto di cartina geografica, se vuoi prenderne uno maturo, rivolgiti a loro ;) Tanti bacioni!!
EliminaTante info molto utili. Vorrei a provare ad usarlo anch'io. Mi piace molto fare il pane o le focacce in casa.Grazie. Buona settimana. :) Natasha
RispondiEliminaCiao Natasha, grazie. Io penso che inizierò molto presto a farlo, in questo periodo non mi sono fermata una attimo ma credo che nelle prossime settimane, ci riuscirò finalmente :)Baci
Elimina27 anni?!?!? Che pazienza! Non ci sono riuscita ancora a farlo sopravvivere, non ho la pazienza per i rinfreschi!
RispondiEliminaA breve pubblicherò come conservarlo per lungo periodo anche se alla lunga potrebbe risentirne. Baciotti
EliminaIo ho provato a farlo nascere e devo dire che finalmente dopo svariati tentativi ci sono riuscita!!!! Cresce nel vasetto ma non lievita quando faccio il pane o altro. Tipo sabato, ho fatto delle brioscine, ho impastato e lasciato a lievitare 4-5 ore, ha fatto pochissimo, poi le ho formate tipo cornetto e le ho lasciate a fare la seconda lievitazione in forno tutta la notte e con la luce accesa per cercare di rendere l'ambiente un pò più caldo ma invano....la mattina non erano cresciute.... però devo dire che un minimo di crescita si è vista in cottura e anche se sono rimaste piccoline il sapore era meraviglioso.... spero si rafforzi o che faccia un pò più caldo perchè anche il pane ha tutto un altro sapore te lo assicuro :-)
RispondiEliminaCiao Luciana, sei stata bravissima, io non sono una grande esperta ma credo sia normale se lo hai fatto nascere tu, il lievito madre diventa pronto per panificare dopo circa 4 mesi ma raggiunge la maturità verso l'anno. Prova a mettere un cucchiaino di miele di tanto in tanto per rafforzzarlo. Tanti baciotti
EliminaDevo dire che ci ho provato 3 volte a dargli vita (sinceramente è stato più semplice con mio figlio) :-).Comunque in effetti ha solo un mese, per questo non ti ho mai contattata per dartelo, era un pò presto. Adesso corro a impastare nuovamente altrimenti il vasetto scoppia, è lievitato un bel pò. Un abbraccio.
EliminaUn abbraccio anche a te e se vuoi poi te ne porto un pezzetto io quando mi vedo con Ana :) Mille bacioni a te ed al pupetto, la gioia più bella!
EliminaVediamo come va poi ci aggiorniamo, tu fammi sapere :-)
EliminaContaci :*
EliminaChe brava Viviana.....proprio un bel post....molto interessante! Buona giornata! Letizia.
RispondiEliminaGrazie mille Letizia! UN baciotto
EliminaCiao Viviana, ho provato a farlo da zero anch'io una volta con scarsi risultati...e volevo anch'io provare a procurarmi il lievito madre per poi rinfrescarlo via via che ce n'è bisogno! Seguirò le tue indicazioni grazie ;) (non sono una grande esperta in cucina ma il lievito ci tengo a "farlo" da me ;))
RispondiEliminaCiao Sara, non preoccuparti, non lo sono nemmeno io e diffiderei di chi si vanta di essere un'esperta su tutto, anche i grandi sbagliano. Però una cosa che ho capito è che il più delle volte si può porre rimedio ad una errore e spesso sono i timori a frenare il buon risultato finale o la nostra fantasia. Scoprirai quanto sia facile :) un abbracio
Eliminasei di Pesaro, perchè anche io ho provato a farlo ma non mi viene, forse hai ragione ma trovare il lievito madre è difficile, felice serata
RispondiEliminami spiace non sono di li ma in rete trovi gli spacciatori di lievito madre suddivisi per zona :) fammi sapere se ci sei riuscita :*
Eliminaho trovato ma per ora non aveva il lievito madre pronto da dare, mi farà sapere, ti ringrazio, a presto
Elimina