Cheesecake vaniglia e salsa mou
Cheesecake al caramello mou
{ vanilla cheesecake with salted caramel }
La lista degli ingredienti
Preparate la cheesecake così
- Foderate con della carta da forno il solo fondo di una teglia a cerniera ed imburratene le pareti.
- Spezzettate grossolanamente i biscotti, versarteli nel frullatore ed avviatelo sino a farli sbriciolare. Versateli in una ciotola ed unite il burro fuso, mescolando con un cucchiaio di legno. Una volta che il burro avrà impregnato la farina di biscotti, versatela nella teglia ed appiattitela compattandola con le dita sino a ricoprirne per intero la base.
- Passate in frigorifero per circa un'ora e mezza per permettere al burro di solidificarsi per bene.
- In una planetaria, montate la panna con lo zucchero a velo, versatela in una ciotola e riponetela in frigo. Nella stessa planetaria montate ora il formaggio spalmabile con la vaniglia per qualche minuto, incorporate il latte condensato, lasciate che si amalgami perfettamente agli altri ingredienti ed unite la panna montata continuando a lavorare ancora per qualche minuto.
- Disponete in acqua fredda i fogli di colla di pesce.
- Nell'attesa mettete sul fuoco 50 grammi di panna liquida e spegnete prima che raggiunga il bollore. Strizzate i fogli di colla di pesce e lasciateli sciogliere nella panna calda mescolando con una frusta.
- Avviate nuovamente la planetaria e versate la panna con la colla, lasciate lavorare per circa due minuti e fermatela. Io preferisco dare un'ulteriore mescolata con la frusta per far si che la colla di pesce raggiunga anche la parte inferiore della ciotola. Infine versate la crema ottenuta nella teglia, sopra la base di biscotti, aiutandovi con una spatola leccapiatti e riponetela la torta al formaggio in frigorifero per almeno 4 ore.
- Mettete a scaldare in un pentolino la panna, senza farla bollire. A parte versate in una casseruola dai bordi molto alti lo zucchero e due cucchiai di panna liquida e lasciate che lo zucchero si caramelli. Non appena questo avrà raggiunto un colore ambrato, versate con molta attenzione la panna calda e mescolate con una frusta, lasciate bollire per circa cinque minuti, spegnete il fuoco e lasciate che si intiepidisca. Questa è l'operazione più delicata, per questo vi suggerisco di scaldare la panna, perché in caso contrario, la reazione che avrebbe lo zucchero bollente a contatto con la panna fredda rischierebbe di farvi scottare ed inoltre il composto una volta che i due ingredienti si mischiano si quadruplica quasi di volume, ecco perché serve che la preparazione venga fatta in una casseruola alta.
- Tirate fuori la teglia dal frigo ed aiutandovi con una spatola leccapiatti staccate con dei movimenti leggeri la cheesecake dai bordi. Versate il mou tiepido e riponete in frigo il cheesecake sino al momento in cui andrà servito.
sarà un gradito riconoscimento per il mio lavoro ♥
Ieri, indecisa su quale dolce preparare ho optato sulla preparazione di un cheesecake riuscitissimo. Consultando un ricettario che ho in casa qualche tempo fa infatti, mi ero imbattuta in questa goduriosa ricetta che ha sempre stuzzicato piacevolmente il palato di chi l'ha assaporata :)
BUONAAAA!!!!!!
RispondiEliminasi si!! :)
RispondiEliminaCiao scusa io ho difficoltà a trovare il latte condensato...come si fa????
Eliminaciao, io lo faccio in casa. Se mi dai un paio di giorni te la scrivo e la pubblico :)
EliminaCiao, non ho fatto in tempo ma spero di farlo domani :) sorry :*
Eliminatroppo buona ... l'ho assaggiata da te qualche tempo fa ... ed ero sono diventata una super fan del cheese cake!!!!
RispondiElimina:) te lo preparo quando vuoi!!
RispondiEliminala proverò, la mia ricetta prevede meno ingredienti ma utilizzo anch'io i digestive e li trovo ottimi
RispondiEliminaspero ti piacerà anche questa versione :)
EliminaMolto bello il tuo blog e molto bella questa ricetta!! Adoro la cheesecake. Passa a trovarmi sul mio!!
RispondiEliminaCiao Giulia! Grazie mille, passo subito da te :)
EliminaHa un'aria davvero deliziosa! Sicuramente la proverò...ne vorrei mangiare adesso una mezza teglia!
RispondiEliminaArrivo grazie a Kreattiva
Grazie Pam, passo volentieri da te, pensa che io sono a dieta! uffffffffff
Elimina