Stamane dopo aver raccolto le zucchine dal nostro piccolo orto ho deciso di abbinare dei fiori di zucca fritti in pastella con degli spaghetti alla chitarra e mi sono detta, perché non provare a fare degli spaghetti con le zucchine con la mia mandolina? Ed ecco cosa ho preparato per il pranzetto di oggi questi spaghetti di zucchine con del guanciale super croccante.
 |
spaghetti di zucchine con pasta e guanciale croccante |
La lista degli ingredienti
200 gr di spaghetti alla chitarra o pasta lunga
4 zucchine sode piccolissime o una grande
1 fetta di guanciale o 1 confezione di pancetta
2/4 pomodorini
olio evo
sale
pepe, facoltativo
Preparate così gli spaghetti alla zucchina
- Lavate le zucchine e tagliatele con l’aiuto di una mandolina lungo la parte esterna per ricavare delle striscioline colorate, conditele con due pizzichi di sale ed un filo di olio evo.
- La parte interna delle zucchine andrà invece tagliate a cubetti grossolanamente. Accendete il fornello a fuoco medio/basso e versate dell'olio evo sul fondo di una wok, appena si sarà scaldato versate i cubetti di guanciale e dopo che si saranno leggermente dorati unite i cubetti di zucchina ed i pomodorini schiacciati, salate e proseguite la cottura per qualche minuto sino a che avranno preso colore.
- Unite gli spaghetti di zucchine, coprite con il coperchio e proseguite la cottura per circa 5 minuti o poco più – a noi piace che la verdura resti un po’ croccante.
- Intanto fate bollire l'acqua, salate e versate gli spaghetti alla chitarra o la pasta che preferite voi.
- Scolate la pasta al dente e fatela saltare nella wok insieme al condimento per uno/due minuti. Servite condendo con olio evo e con una macinata di pepe.
Potete unire qualche fiore di zucca
in pastella croccate per decorare ulteriormente il piatto ;)
…about me
Marco è ghiotto di zucchine tanto che le mangerebbe un giorno si ed un giorno no, io potrei anche farne a meno ma le mangio comunque. Chi è siculo come me conosce di certo il detto: "sempre pasta e cuccuzza" (cucuzza = zucchina) che sta anche ad indicare la noia che viene quando si mangia sempre la stessa cosa... Ecco, a me non piace mangiare sempre le stesse cose - e questo rischio per fortuna in casa nostra non si corre - giacché adoro variare ma soprattutto inventare sempre qualcosa di nuovo, purtroppo non sono una che riesce a leggere ed a seguire le ricette sino in fondo, è più forte di me. Con mia madre difatti - che definire super cuoca è riduttivo - in cucina, non si va molto d'accordo poiché il mio pizzico personale devo sempre metterlo.
Non seguo un iter predefinito ma mi lascio guidare dall'istinto e dalla fantasia. Ecco perché in casa nostra, se si mangia qualcosa, il mio compagno si è ormai quasi rassegnato al fatto che non la si rimangi più, al punto che mi ha chiesto esplicitamente di scrivere le ricette, perché poi io le dimentico!! La sua richiesta è di certo un buon segno, perché significa che gli piacciono sul serio ;) per me un pò meno, dimenticare non è che sia proprio il top ma, il fatto è che tutto dipende da ciò che ho in casa e dall’ispirazione del momento :)
Commenti
Posta un commento
Hai provato o vuoi provare la ricetta? Sono curiosa di sapere cosa ne pensi, lascia il tuo commento qui sopra