Viviana Aiello
Ciao! Sono Viviana Aiello e scrivo ricette dal lontano 2012.

Sono la voce e volto dell’app Ricette per Bimby ma trovi le mie ricette anche su Cookidoo e la rivista Voi... Noi... Bimby. Mi piace sperimentare per creare nuove ricette facili, veloci e gustose e piatti alla portata di tutti ma condivido anche ricette di famiglia, trucchi - moltissimi ormai di uso comune ma inventati da me - e consigli utili per usare il Bimby ogni giorno. Adoro trasformare ogni pasto in un momento speciale, perché cucinare è un gesto d'amore ma se il risultato è garantito si è felici due volte, non è forse così?!🥰

Il mio motto ai fornelli? CUCINA con passione, CONDIVIDI con il cuore, AMA ogni momento!

Entra anche tu nella mia meravigliosa Community sui social e porta un pizzico di solletico nel cuore in ogni tuo piatto 💖👇

Spaghetti alla puttanesca

La ricetta super veloce della pasta alla puttanesca, piatto partenopeo il cui nome originale è “aulive e chiappariell” - olive e capperi - si prepara con il pomodorino fresco quando è stagione ma è perfetto in qualsiasi periodo dell’anno. Io l’ho preparato con la polpa di pomodorini ed ho aggiunto due cucchiaini di zucchero per eliminare un po’ di acidità - in famiglia piace così e guai se non li mettessi... se ne accorgerebbero subito esclamando "non è la tua solita salsa!".
Qualora abbiate a disposizione i pomodori freschi, potrete farne a meno. Questa ricetta sciuè sciuè è davvero super veloce in quanto si prepara mentre abbiamo su l’acqua per la pasta ;)

spaghetti-puttanesca
spaghetti alla puttanesca, aulive e chiappariell




La lista degli ingredienti


340 grammi di spaghetti, per noi trafilati al bronzo
400 grammi di polpa di pomodorini
olive nere di Gaeta
capperi dissalati
1 spicchio di aglio
prezzemolo tritato finemente
2 cucchiaini di zucchero, facoltativi
sale
olio evo


Prepariamo insieme gli spaghetti alla puttanesca
  1. In una padella in grado di accogliere la pasta facciamo imbiondire in olio uno spicchio di aglio, uniamo quindi le olive ed i capperi – a seconda del gusto personale – e la polpa di pomodoro insieme allo zucchero ed al sale.
  2. Lasciamo cuocere in padella a fiamma vivace per dieci minuti scarsi.
  3. In una pentola portiamo al bollore l’acqua, saliamo e versiamo gli spaghetti cuocendoli al dente.
  4. Scoliamo e versiamoli nella padella, saltiamoli con il sugo all’arrabbiata e spolveriamo con il prezzemolo tritato prima di portare in tavola.



Se ti è piaciuto questo post seguimi sui social e condividi il post con i tuoi amici
sarà un gradito riconoscimento per il mio lavoro 


Commenti

  1. Io semplicemente adoro questa pasta e anche da me c'è sempre il pizzico di zucchero!
    buona settimana
    Alice

    RispondiElimina

Posta un commento

Hai provato o vuoi provare la ricetta? Sono curiosa di sapere cosa ne pensi, lascia il tuo commento qui sopra


Scopri gli accessori indispensabili bimby*!


Ti potrebbe anche interessare