Pasta frolla e metodi di lavorazione
![]() |
Ricetta pasta frolla e metodi di lavorazione |
300 grammi di farina 00 specifica per dolci
150 grammi di burro, per me bavarese
150 grammi di zucchero semolato
1 uovo medio intero + 1 tuorlo
1 pizzico di sale
la scorza grattugiata di un limone oppure un cucchiaino di estratto di vaniglia
un pizzico di lievito per dolci
Prepariamo insieme la pasta frolla
Metodo classico
- Lavoriamo velocemente tutti gli ingredienti in una ciotola, nella spianatoia o nella planetaria (con il gancio a foglia) sino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo.
- Avvolgiamo nella pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno mezz'ora o anche di più.
Metodo sabbiato
- In una ciotola o sulla spianatoia, lavoriamo velocemente il burro a pezzetti e la farina, sino ad ottenere un impasto sabbioso.
- Uniamo i restanti ingredienti e lavoriamo velocemente, sino ad ottenere un impasto compatto ed eterogeneo.
- Avvolgiamo nella pellicola trasparente e riponiamo in frigorifero per almeno 30 minuti o più.
Come si conserva la pasta frolla
I segreti per ottenere una pasta frolla perfetta
- Utilizziamo il burro appena uscito dal frigorifero;
- Utilizziamo il burro bavarese. Conferirà alla nostra pasta frolla un sapore decisamente più ricco;
- Passiamo il prodotto finale in frigorifero per almeno 15 minuti prima di infornare.
❝Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene,
se non si è mangiato bene ❞
Virginia Woolf
:-D la pasta frolla è divina!!! :-D Complimenti per la foto e le altre ricette
RispondiEliminaCiao e grazie mille! Benvenuti!
EliminaFigurati è un piacere ! :-D
EliminaMeravigliosa spiegazione le cose interessanti le passo a figlia lei dolci per colazione per marito e figlio 17enne li fa io purtroppo no non devo mangiarli.
RispondiEliminaGrazie cara e buona giornata.
Grazie mille Edvige! Un abbraccio enorme enorme
EliminaBellissimo e utilissimo post!
RispondiEliminaLa mia frolla é proprio così, solo che ho diminuito lo zucchero, da 150 gr a 90 gr! Adesso é perfetta! Bravissima!!!
Un abbraccio Laura <3<3<3
Grazie mille Laura! Devo provare anche la tua versione. Ne ho una in serbo per i prossimi post ma era comunque nelle mie intenzioni fare qualche prova. il fatto è che siamo così soddisfatti del risultato che alla fine optiamo sempre per questa in famiglia :)
Eliminaun abbraccio anche a te!
Ti capisco perfettamente, anch'io sono affezionata alla mia frolla!
EliminaFelice serata!
Laura<3<3<3
❤ un abbraccione! Anche a te ed a presto!
Eliminaè utilissimo questo post, io ho sempre provato il metodo classico, presto proverò anche l'altro!
RispondiEliminaGrazie mille Erica! Un bacio ed attendo le tue news :*
EliminaSempre utili queste nozioni di base, grazie cara e felice giornata <3
RispondiEliminaCiao dolcissima Consuelo. Grazie mille ed a presto!
EliminaI do like pasta flora!
RispondiEliminathanks! :*
EliminaIo uso sempre il metodo sabbiato, la faccio sempre a mano e lo trovo molto più pratico!! Un bacioneeeeee!!!
RispondiEliminaCiao Silvietta! Io in realtà lo utilizzo da poco, prima usavo il classico ma a mano e devo dire che il secondo non mi dispiace affatto. Un abbraccio enorme ed a presto! ❤
EliminaA me piace mangiarla cruda, lo so, non sono propriamente normale :-P
RispondiEliminaCiao dolcissima! Siamo in due ma anche di più perché a casa mia piace a tutti ;-) un mega abbraccio
EliminaOttimo!!! Questo post è davvero da salvare!!! Grazie perché io invece faccio sempre un gran macello con le frolle...una volta in un modo, una volta in un altro!
RispondiEliminaTi abbraccio cara e se non ti disturbo uno di questi giorni ti chiamo! bacionissimi!!!!!