Granita di fragole, la ricetta siciliana
Una ricetta che più facile e veloce non si può con tanta e buona polpa di frutta fresca e di stagione, un tocco di zucchero, pochissima acqua ed il desiderio sempre più prorompente di gustarla dinanzi ad una spiaggia affollata di ombrelloni e di bambini che giocano sulla sabbia. E quest'anno, tra quei bimbi ci sarà anche il mio!
Questa granita alle fragole va ad arricchire l'iconografica dei fratelli Orsero "Paese che vai frutta che trovi" e una italianissima granita di fragole, non poteva mancare.
![]() |
Granita alle fragola con panna |
500 grammi di fragole al netto degli scarti
300 ml di acqua
180 grammi di zucchero semolato
per decorare
panna a piacere
fragole
- Mettiamo per qualche minuto le fragole in ammollo con un cucchiaino di bicarbonato (non lasciamole per troppo tempo o rischieremmoe di avere delle fragole dal sapore alterato). Risciacquiamole abbondantemente e priviamole degli scarti. Tagliamole grossolanamente a pezzettini.
- Nel frattempo in una casseruola portiamo ad ebollizione l'acqua con lo zucchero. Spegniamo la fiamma, lasciamo che si raffreddi un poco ed uniamo lo sciroppo ottenuto alle fragole.
- Frulliamo il tutto e riponiamo nella gelatiera rispettando i tempi previsti per il modello o versiamo in un contenitore da riporre in freezer la nostra granita alla fragola, rimestandola di tanto in tanto sino a che non si sarà del tutto congelata.
- Prima di servire aggiungiamo un bel ciuffo di panna sulla sua superficie della nostra granita di fragole.
sarà un gradito riconoscimento per il mio lavoro ♥
Che buona!!! A proposito di Sicilia, la mia collega è dai parenti nella tua meravigliosa regione e stamattina mi ha mandato la foto della sua colazione!! Granita al pistacchio e brioche col tuppo!!! Invidia allo stato puro sono!!!
RispondiEliminaUn bacione a te e al tuo cucciolo!!!
Ciao Silvietta bella, devi assolutamente provarle, qui trovi la ricetta della granita al pistacchio da fare a casa. La brioche col tuppo che si trova per il web non corrisponde ancora alla vera ma prima o poi riuscirò a trovare gli ingredienti! Io le adoro!!!
Eliminamille bacioni affettuosi anche a te e grazie :*
Le granite sono state l'esperienza migliore delle mie vacanze sicule dell'estate scorsa: ho detto tutto! :) Quindi ben vengano tali proposte per mettere a frutto nel modo migliore il lavoro della gelatiera....
RispondiEliminaUn bacione!
Grazie mille Tatiana! Prima o poi ne metterò altre da leccarsi i baffi, promesso
EliminaUn bacione anche a te e fammi sapere :*
Un vero incanto svegliarsi con questo colore negli occhi! E chissà che buona! Un abbraccio!
RispondiEliminaGrazie mille! Lo è, hai ragione. Un grande abbraccio e grazie
EliminaEccoti qua ^_^ ... un dolce ritorno...un tuffo nella prossima ed imminente (si spera) estate! Un bicchiere che assaporerei volentieri sotto il sol leone, come riattivo la gelatiera mi metto all'opera Vi .
RispondiEliminaUn bacino al piccino di casa
Ciao Vale! Lo si spera sì! Oggi qui caldo d'improvviso ma già da dopodomani è previsto un brusco calo delle temperature. Ma arriverà di certo quanto prima e questa sarà una buona alleata per rinfrescare le estati e deliziare il palato. MIlle baci a te :* Grazie!
Elimina