Pasta con pesto al pistacchio e panna
Dopo questo post farò una virata verso una panna cotta che solo stamane ho assaporato e che è frutto di un esperimento ben riuscito. Esperimento che contiene un ingrediente - che presto vi svelerò - che ancora nessuno ha utilizzato perché è nuovo ma vecchio come lo è l'isola di Robinson Crusoe.
Si tratta di una bacca la cui polpa è un concentrato di di salute e vitalità e, perché no?! Contiene il segreto dell'eterna giovinezza! Perché la salute vien mangiando, è questo che ho imparato dall'incontro con il Dott. Barry Sears solo qualche mese fa all'Unico di Milano. #staytuned
![]() |
pesto di pistacchi panna |
La lista degli ingredienti
100 grammi di pistacchio sgusciato non salato + 50 grammi, per me di Bronte
1 cipolla, per me bianca
1 confezione di panna da cucina
olio evo
sale
pepe
Prepariamo insieme la pasta col pesto di pisstacchio cotto
- Cuociamo la pasta nel formato che ci piace, compresi gli gnocchi.
- Tagliamo la cipolla a strisce sottilissime e lasciamola cuocere in padella in abbondante olio, senza che si dori eccessivamente.
- Intanto versiamo 100 grammi di pistacchi in un piccolo frullatore ed avviamolo sino a che otterremo una granella di pistacchi non eccessivamente farinosa.
- Versiamo la granella ottenuta in padella e lasciamo cuocere insieme alla cipolla a fiamma dolcissima per circa 10 minuti, rimestando di tanto in tanto - non deve friggere ma cuocere.
- Aggiungiamo ora la panna da cucina, amalgamiamola e lasciamo sul fuoco ancora un paio di minuti, aggiustiamo di sale e maciniamo un filo di pepe se ci piace. Ultimata la cottura della pasta scoliamo e facciamo saltare un minuto in padella con il pesto di pistacchio
- Sminuzziamo i restanti 50 grammi di pistacchio con una mezzaluna per ottenere una granella più grossa che andremo ad aggiungere sul piatto prima di servirlo.
Viviana ... lo adoro il pistacchio ...mazzate che buono che dev'essere ... occorrerebbe averli nell'orto visto il costo ... però saranno da provare ... bacioni sono curiosa di sapere l'altra ricetta ...giusi_g
RispondiEliminaDifatti lo tratto tipo oro. Comunque ora lo vendono anche ad i super a prezzi accessibili, de vuoi sapere dove ti scrivo una dritta! La prima versione la trovi nel link in rosso. Un mega kiss
EliminaChe bontà Vivi!! Devo assolutamente farlo, adoro il pistacchio e quello di Bronte è veramente super!!
RispondiEliminaUn bacione!!
Ciao bellissima, fammi sapere come va
EliminaAnch'io adoro il pistacchio e il tuo pesto deve essere proprio buono.
RispondiEliminaTanti auguri di pronta guarigione!
Grazie mille Any! Un super kiss
EliminaAdoro i pistacchi, è un piatto che mi piacerebbe provare anche perché i sughi in bianco e i pesti in generale li adoro!
RispondiEliminap.s. Spero tu stia meglio, hai ragione, la tisana allo zenzero è un toccasana :)
Grazie mille Chiara! Anche io adoro quelli bianchi sai?! Per cortuna sempre meglio, mi ha stancata! Mille baci
EliminaCiao Vivi, sono contenta che tu stia meglio.
RispondiEliminaIl tuo pesto è super....che acquoliina! =)
Daniela
Grazie mille Dandy! Un abbraccio
EliminaNon sono nemmeno le 9.00 di mattina e mi viene l'acquolina in bocca solo a vedere questa foto!! . . . .passa da me ho dei regalini per te. . . : )
RispondiEliminaManu
:) ciao grazie mille! Passo di sicuro, un bacio
EliminaE come si fa a resistere Vivi?????? Io il pistacchio, anche cipolloso e pannoso come questo, lo metterei anche nel caffè ^_^
RispondiEliminaGrande! Bentornata tra i "vivi" (ahahahahahahah, povera!!).... le tue delizie incantano più che mai!
hai ragione come si fa a resistere al pistacchio? Io lo adoro letteralmente! Un mega kiss
EliminaCiao Viviana!!!!!sono contenta che ti senta meglio!!!quest'influenza non risparmia nessuno!!!...mmmm che buono questo pesto al pistacchio...mmm già lo pregusto!!!>_<....e aspetto anche di sapere qual'è l'ingrediente dell'eterna giovinezza!!^_*eh..eh..Un bacione grande...
RispondiEliminaCiao Anna! Lo scriverò prestissimo promesso! Sono felice che ti piace questa ricetta, un abbraccio grandissimo
EliminaSono contenta che tu stia meglio . Ma anche *acciaccata* guarda che piattino hai tirato fuori. Veloce ma gustosissimo. i pistacchi li ho presi giusto ieri , compro la panna e il pranzo di domani è salvo.
RispondiEliminaBacioni
questo l'ho fatto prima di stare male, Quando c'era la mia amica, pensa! :) povero amore mio! l'ho tenuto a stecchetto! Mega Kiss Kiss ed a prestissimo
EliminaAdoro la frutta secca e l'idea di un pesto invernale mi piace un sacco! Ma quanto sono buoni i pistacchi di Bronte...
RispondiEliminaBacioni
Silvia
Ciao Silvia! È verissimo! Un grande bacio ed a presto
Eliminaciao Michela sono felice che ti piaccia, allora aspetto che tu mi faccia sapere un abbraccio!!
RispondiEliminaViviana chissà che bontà!! eterna giovinezza dici?? ;D che bello! ;D un bacione
RispondiElimina:) già! Da non crederci ma vero se preso nel giusto senso delle parole, baci
EliminaChe buona che deve essere!!! Un po' calorica per la mia dieta..ma è una di quelle ricette che vanno provate nel giorno 'libero' delle diete :D
RispondiEliminaE poi adoro i pistacchi...mmmm
Causò Roberta! Nella dieta che seguivo la domenica era free;) Un bacione
EliminaCiao Vivi!! Sono Manuela di pensiericolorpastello ma sono tornata con un altro blog!! :P
RispondiEliminaPersonalmente non amo i pistacchi.. ma amo le tue ricette!! ^_^
Un abbraccio! Manu
Crisi Manu! Passo presto allora! Tanti baci e grazie!
EliminaCiao, il t9 :)
Eliminail pistacchio è già di per sè una bontà poi in versione pesto è la morte sua!
RispondiEliminaCiao bellissima! Grazie, tanti baci
EliminaVivi, sei una genia! Questa ricettina è super, non posso non provarla anche se i pistacchi da noi costano un occhio.... lo faccio e poi ti dico.
RispondiEliminaBacio
Poi ti dico dove puoi provare a cercarli! Grazie bellissima, mega kiss
EliminaOggi a pranzo viene la mia mamma e le preparo questo pesto che, sono sicura, sarà un successone!!! Ciaoooooo
Eliminacomplimenti per il blog e le deliziose ricette
RispondiEliminaFrancesca
Grazie mille! Un bacio
EliminaSono contenta che stai meglio e spero che oggi stai ancora meglio!! Buono il pesto di pistacchi ma tu giochi facile, minimo minimo i pistacchi vengono dalla tua terra! Volevo dirti che il mio blog ha cambiato "casa" ora mi trovi a questo indirizzo
RispondiEliminahttp://blog.cookaround.com/ipasticciditerry/
Spero che ti piaccia la nuova grafica, vorrei un tuo parere, se ti fa piacere. Un bacio
Insomma, le ricadute ci sono eccome, stanotte tosse a go go, saròà stato sicuramente di origine virale. Sono appena passata e mi piace :) un mega kiss
Elimina