Confettura di melanzane e mentuccia
Conoscendomi, no, credo proprio di no e quindi via con la sperimentazione per fortuna, ben riuscita a detta di tutti!
![]() |
la ricetta originale della marmellata di melanzane |
La lista degli ingredienti
700 grammi di zucchero semolato
3 rametti di menta piperita o mentuccia romana
Prepariamo insieme la confettura di melanzane
- Laviamo la mentuccia e mettiamola in una pentola capiente insieme all'acqua che servirà per sbollentare le melanzane. Lasciamo che cuocia a fiamma bassa per circa 15 minuti o più.
- Intanto laviamo le melanzane, sbucciamole quasi totalmente o del tutto (questo influenzerà il colore finale), tagliamole in quarti e facciamole sbollentare a fiamma bassa per circa 10 minuti.
- Tiriamole fuori, lasciamole sgocciolare e una volta fredde, iniziamo a tagliarle a tocchetti.
- Mettiamole in una pentola insieme allo zucchero e procediamo come per tutte le altre marmellate, mescolando di tanto in tanto. Quando alla prova piattino la marmellata si solidificherà, vorrà dire che è pronta. La mia ha impiegato circa 25 minuti a fuoco medio.
- Versiamo nei barattoli precedentemente sterilizzati (in acqua bollente o appena bagnati all'interno del microonde alla massima potenza per circa un minuto) e capovolgiamoli sino al completo raffreddamento. Creeremo così il sottovuoto.
Deliziosa e originale!!!
RispondiEliminaciao Paola! Grazie :*
EliminaOddio io amo le melanzane*^* Proverò assolutamente questa marmellata *^* Grazie mille per la ricetta <3
RispondiElimina:) fammi sapere come va :)
Eliminami piacciono le confetture stravaganti, la tua la proverò senz'altro
RispondiEliminaCiao, grazie! Sono certa che non ne rimarrai delusa :* a noi ed ai nostri amici è piaciuta moltissimo
EliminaMelanzane e menta insieme stanno benissimo, secondo me questa confettura è una bomba!!
RispondiEliminaCiao Silvia, grazie! passo da te finalmente :*
EliminaDavvero curiosa ... buona idea, grazie Vivi, un baciotto
RispondiEliminaCiao Terry, un bacio anche a te!
EliminaChe bella idea,originale e di sicuro gustosa....direi anche versatile!
RispondiEliminaZ&C
Ciao Ketty, lo è e penso che saprà affascinarti. Un abbraccio
EliminaMelanzane e menta???? Tu sei divina Viviana!! E so già che morirò anche su quella ai fichi e rum!!!! Ecco.... ora devo farla! ^_^
RispondiElimina:) Ciao Erica! Che carina che sei, grazie! Sono felice che le mie ricette ti piacciano! Un abbraccio affettutoso
EliminaAdoro le marmellate per i formaggi...melanzane e mentuccia, non l'ho davvero mai sentita, ma penso che sia fantastica...anche fichi e rum però....non vedo l'ora di leggerla!!!
RispondiEliminaCiao Simona, grazie! Sei sempre carinissima con me. La pubblicherò presto! Ho così tante ricette in arretrato e l'estate ormai volge al termine! Sono in estremo ritardo!
EliminaPerchè no? Mi sembra una proposta curiosa (e visto che adoro i pecorini...)quindi finchè trovo delle belle melanzane voglio provarci...prendo nota!
RispondiEliminaCiao, Tatiana
Ciao Tatiana, fammi sapere :* un baciotto grande
Eliminapeccato non avere la menta altrimenti giù ai fornelli sarei stata...
RispondiElimina:) io l'ho colta dai campi, magari aggiungine la punta di un cucchiaino di quella in polvere :)
Eliminaciao tesoro sai che la faCCIO anch'io la marmellata di melanzane???un pò di diversa ma la adoro coi formaggi!!!
RispondiEliminaanche la tua version mi ispira parecchio!!!
bacio a presto
Ciao azzurra, corro a dare un'occhiata allora :) ho fatto i fichi caramellati seguendo la tua ricetta ed ho aggiunto il rum, che bontà!
EliminaMille baci
E' quella che cercavo: oggi ho raccolto un bel po' di melanzane. Ti posso suggerire la mia ultima?
RispondiEliminaCiao, certo che si, passo a vedere :*
Eliminamolto bello il tuo blog complimenti
RispondiEliminaGrazie mille Lara! UN abbraccio e benvenuta!
EliminaMa che idea originale! Bravissima che prendi spunti ovunque, dev'essere molto buona. La provo e ti faccio sapere. Ciaoooooo
RispondiEliminaCiao Ivana, fammi sapere come va :*
EliminaAdoro le marmellate per i formaggi...ne vado matta...questa è davvero originale!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
monica
Grazie mille! Un bacione!
EliminaNo vabbè ma questa marmellata è geniale!!! Devo assolutamente provarla! Dici che se riduco la menta (sono allergica, la tollero solo in minime quantità) rovino tutto? Sei troppo brava, davvero <3
RispondiEliminaio credo che tu possa anche escluderla se ti fa male, il sapore è quasi indefinito difatti, sennò avrebbe coperto tutto. Grazie di cuore bellissimaaa!
Eliminaassolutamente da provare !
RispondiEliminagrazie
simona
Grazie mille Simona :* Un abbraccio e fammi sapere
EliminaScusate la mia ignoranza ,posso sapere come si mangia?
RispondiEliminaCon i formaggi stagionati è ottima. Servita poche settimane fa per una cena tra amici è stata un successone ☺️
Elimina