Orecchiette alle cime di rapa, veloci e ricche di sapore
![]() |
pasta con le cime di rapa |
La lista degli ingredienti
un mazzetto di cime di rapa, al netto circa 250 grammi
2 alici
1 spicchio di aglio
1/2 peperoncino fresco, peperoncino essiccato
olio evo
sale
pecorino grattugiato, facoltativo
Preparate la pasta alle cime di rapa così
- Mondate le cime di rapa privandole delle parti più robuste, incidendo a metà o formando una croce su alcuni di essi qualora vi sembrino teneri ma troppo grandi da cuocere velocemente. Lavatele bene e mettetele a cuocere in pentola per circa 10 minuti in acqua leggermente salata bollente.
- Trascorso il tempo di cottura, scolatele senza gettare l'acqua di cottura - vi servirà per cuocervi le orecchiette - e mettetele su di un tagliere dove, quando si saranno leggermente freddate, andranno tagliate grossolanamente. Versate la pasta nell'acqua.
- Intanto in una padella antiaderente in grado di accogliere sia le cime di rapa che la pasta, fate imbiondire l'aglio nell'olio, mettete le alici a pezzettini e fatele sciogliere aiutandovi con un cucchiaio di legno. Mettete il peperoncino tagliato a listarelle ed aggiungete le cime di rapa. Lasciate sul fuoco qualche minuto ed abbassate la fiamma se ancora la pasta non è pronta (non devono friggere ma solo amalgamarsi agli altri ingredienti.
- Quando la pasta sarà al dente, scolatela e versatela nella padella. Saltate in padella per circa un minuto e servite spolverizzando la superficie del piatto con dell'ottimo pecorino grattugiato (o del parmigiano).
Il piatto è servito, le orecchiette alle cime di rapa sono pronte! Più semplice e veloce a farsi che a scriversi, ve lo garantisco! Saluti bella gente!
Nota vegetariana
Potrete rendere vegano/vegetariano questo squisito piatto, eliminando le alici ed il formaggio grattugiato e sostituendoli con delle noci, perché no?!
Ed ecco la prima foto del tuo gioiellino! Brava, promette bene!
RispondiEliminaLe faccio esattamente cosi le orecchiette e viene fuori una pasta da leccarsi i baffi!
Pensa che l'ho fatta quasi al buio e di fretta perché il mio lui aspettava! Mi applicherò con più calma la prossima volta :) Grazie mille Any!
Eliminae si, madre natura ci mette del suo ;)
Eliminami piacciono le tue ricette, sono qui grazie a kreattiva e ti seguirò volentieri. ciao.
RispondiEliminaCiao NiKita! Grazie mille!!
EliminaTerzultima riga "saltate in..."(padella) "
RispondiEliminaPenultima: "Più semplice e veloce a frasi che" frasi anzichè farsi
grazieeeee, problemi di digitazione frenetica ;)
EliminaUn piatto classicissimo della tradizione culinaria pugliese. E se è conosciuta in tutto il paese ci sarà pure una ragione, no?! Che sono buonissime!!!!
RispondiEliminaEsatto!!!! Evviva i nostri sapori, conosciuti in tutto il mondo! Andiamo proprio forte ragazzi e con la cucina tradizionale non si sbaglia mai!
Elimina