La ricetta originale dello tzatziki, la salsa greca light allo yogurt e cetrioli
Lo tzatziki è una salsa greca a base di yogurt, cetrioli ed aglio, perfetta per alleggerire e rendere light i nostri piatti ed allo stesso tempo per esaltarne il gusto. Si prepara velocemente ed è davvero super versatile in quanto può essere accostata alle verdure, alle cani ed al pesce. E' un degno sostituto della maionese nelle insalate e nella preparazione di manicaretti vari.
![]() |
tzatziki, la salsa greca light allo yogurt |
La lista degli ingredienti
1 cetriolo grande o 2 piccoli
3 cucchiai di aceto di vino bianco o in alternativa limone
¼ di mazzo di aneto tritato finemente, facoltativo
2 cucchiai di olio evo
1 o 2 spicchi di aglio
1 pizzico di sale, per me rosa
pepe
Prepariamo insieme lo tzatziki
- Laviamo e priviamo il cetriolo della buccia. Tagliamolo a metà e saliamone la superficie per fare uscire l'acqua di vegetazione. Lasciamolo riposare almeno 30 minuti interamente avvolto in un canovaccio.
- Tagliamo il cetriolo in pezzi più o meno grandi, versiamolo nel tritatutto insieme allo yogurt, all'aceto, all'aglio ed all'olio. Frulliamo sino ad ottenere una salsa omogenea.
- Uniamo infine l'aneto tritato finemente - in alternativa potremo utilizzare dell'erba cipollina* o del finocchietto selvatico - aggiustiamo di sale e pepe e lasciamo riposare la nostra salsa tzatziki in frigorifero per almeno mezz'ora.
Buono a sapersi *per una salsa tzatziki senza aglio l'erba cipollina è un degno sostituto ma vi ricordo che esiste in commercio l'aglio dolce con cui ho anche preparato una salsina.
Mia madre ha sempre eliminato l'amarognolo del cetriolo tagliandone le due estremità e sfregandole sulle cime per qualche minuto o poco più. Un gesto così semplice che mi resta bene impresso nella memoria, la mia memoria che invece, ahimè, fa cilecca da quasi tutte le parti!!!
Non ho mai amato questo condimento per colpa dello spiccato sentore di aglio che poi mi accompagna fino al giorno dopo...ma voglio dare una chance alla tua ricetta ^_^
RispondiEliminaCiao dolcissima Consuelo! Sappi che tra maggio e giugno vendono i talli di aglio. Hanno il sapore dell'aglio le stesse proprietà nutritive e sono più delicati. Il mio compagno non digerisce il primo ma i seco di sì ed inoltre non puzzano. Io li taglio e li surgelo in freezer per averli tutto l'anno. Ti ringrazio, un enorme abbraccio a te ed al piccolo V💕💖
EliminaLa conosco di nome, ma non l'ho ancora mai provata. Devo rimediare, magari provando con i talli di aglio come suggerisci te.
RispondiElimina