Viviana Aiello
Ciao! Sono Viviana Aiello e scrivo ricette dal lontano 2012.

Sono la voce e volto dell’app Ricette per Bimby ma trovi le mie ricette anche su Cookidoo e la rivista Voi... Noi... Bimby. Mi piace sperimentare per creare nuove ricette facili, veloci e gustose e piatti alla portata di tutti ma condivido anche ricette di famiglia, trucchi - moltissimi ormai di uso comune ma inventati da me - e consigli utili per usare il Bimby ogni giorno. Adoro trasformare ogni pasto in un momento speciale, perché cucinare è un gesto d'amore ma se il risultato è garantito si è felici due volte, non è forse così?!🥰

Il mio motto ai fornelli? CUCINA con passione, CONDIVIDI con il cuore, AMA ogni momento!

Entra anche tu nella mia meravigliosa Community sui social e porta un pizzico di solletico nel cuore in ogni tuo piatto 💖👇

La frittata di salsapariglia, dal campo alla tavola

La salsapariglia è una pianta commestibile spontanea che cresce nelle zone ombrose lungo le stradine di campagna e dei boschi ed oltre che buona è semplicemente bellissima da ammirare con i suoi grappoli simili a dell'uva piccola e rossa e le sue foglie a forma di cuore allungato.
Qualche domenica fa mi sono concessa un lunga passeggiata lungo i sentieri che si trovano in zona visto che degli asparagi selvatici avevano catturato la mia attenzione passando in auto, così insieme ad un mazzolino di questi ho portato in casa dei germogli indecisa se riproporli con la provola affumicata o farne qualcosa di nuovo. Ed indovinate un po'?! Visto che sono sempre in cerca di nuovi stimoli e sapori nuovi ne ho fatto una ricetta facile e veloce.
Ed ecco che ne è venuta fuori una squisita frittata di salsapariglia finita in un batter di ciglia!


frittata-salsapariglia
Frittata di salsapariglia




La lista degli ingredienti

80 grammi di germogli teneri di salsapariglia
4 uova grosse
2/3 cucchiai di latte
2 cucchiai rasi di parmigiano reggiano
olio evo
sale 


Prepariamo insieme la frittata di salsapariglia
  1. Laviamo i germogli di salsapariglia e scottiamoli in acqua salata bollente per tre o quattro minuti. Scoliamo e tagliamo grossolanamente con una mezzaluna.
  2. In una ciotola lavoriamo con la forchetta le nostre uova con il latte, il formaggio grattugiato e saliamo.
  3. Versiamo i germogli di salsapariglia in un gira-frittata in olio bollente, distribuiamoli uniformemente sul bordo e versiamo l'uovo sbattuto.
  4. Giriamo la frittata con la salsapariglia quando si sarà dorata per completarnente la cottura su entrambi i lati e serviamo.

Proprietà della salsapariglia nostrana


Le radici della salsapariglia nostrana (Smilax aspera) vengono utilizzate sotto forma di decotti e tisane per contrastare artrite, gotta e reumatismi, nonchè l'asma e l'eczema. Tra i tanti principi attivi di cui è ricca troviamo calcio, potassio e tannini.

Controindicazioni

Un consumo eccessivo può provocare irritazione alla mucosa gastrica.



❝ A piedi vai veramente in campagna:prendi sentieri, costeggi le vigne, vedi tutto.C’è la stessa differenza che guardare un acqua o saltarci dentro ❞
Cesare Pavese

Commenti


Scopri gli accessori indispensabili bimby*!


Ti potrebbe anche interessare