Ciliegie o amarene sciroppate al sole

Le ciliegie o le amarene sciroppate al sole sono una vera chicca e questo antico metodo di conservazione è perfetto per conservarle ed averle a portata di mano tutto l'anno.
Il nostro alberello è pieno sino in cima di splendide ciliegie, peccato che io abbia una estrema paura delle scale non stabili, così grazie a Paolo ed a Marco, sono riuscita ad averne un po' per preparare un buonissimo clafoutis, dell'ottima confettura di ciliegie ed infine per conservarle sotto lo sciroppo di zucchero ma non è finita quì! Mettete da parte i loro piccioli e lasciateli essiccare perché saranno il nostro alleato di bellezza #staytuned!


ciliegie-sciroppate-al-sole
come sciroppare le ciliegie e le amarene al sole




La lista degli ingredienti

ciliegie o amarene
zucchero semolato


Prepariamo insieme le amarene o le ciliegie sciroppate
  1. Laviamo con cura le ciliegie mature e mettiamo da parte solo quelle sane. Priviamole del picciolo e lasciamole asciugare al sole.
  2. In uno o più barattoli di vetro sterilizzati versiamo uno strato di ciliegie ed alterniamolo ad uno strato di zucchero sino a riempirlo totalmente.
  3. Poniamo il barattolo in pieno sole per 40 giorni, avendo cura di rigirarlo di tanto in tanto. Quando lo zucchero si sarà sciolto ed avrà formato lo sciroppo, le nostre ciliegie sciroppate al sole saranno pronte per essere consumate.
Le ciliegie e le amarene sciroppate si conservano ben sigillate in dispensa per un anno.

Se ti è piaciuto questo post seguimi sui social e condividi il post con i tuoi amici
sarà un gradito riconoscimento per il mio lavoro 




In questo video vi mostro come rimuovere velocemente i noccioli di ciliegia
❝ A modo loro le ragazze erano belle, Ignazia forse più di tutte

col corpetto attillato bianco e nero come piuma di rondine

con gli orecchini lunghi di filigrana d'argento

e quei due baci o morsi in cima alle gote in forma di due ciliege stampate lì 


Giuseppe Antonio Borgese


Commenti

  1. Che meraviglia !! viene voglia di allungare la mano e prenderne una , ciao da Francesca

    RispondiElimina
  2. Un metodo davvero fantastico che proverò sicuramente appena anche i nostri alberelli daranno qualche frutto :-) Buon we dolcissima Vivi <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Consuelo! Spero tu abbia già provato visto il mio ritardo nel rispondere al tuo commento. Scusa ma sono state settimane intense!!
      Un abbraccio ed a presto!

      Elimina
  3. Potrei mangiarne a chili, chissà che buone sciroppate al sole!
    Buon week end.
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. :D io non vedo l'ora di aprire il barattolo, è una vera tentazione!!
      Un abbraccio e buon inizio di settimana

      Elimina
  4. Ciao, bentrovata! sai che anche mia madre usava lo stesso modo proprio con le ciliegie? anche con i mirtilli ora che ci penso.. mi viene ancora l'acquolina in bocca :-) buon week end, a presto!
    Simo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Wow, da provare! Lo credo bene eccome!
      Un abbraccio grande ed a presto

      Elimina
  5. uffa è saltata la connessione mentre inviavo il commento.. ti dicevo che mia mamma moooooooltissimi anni fa usava lo stesso metodo per le ciliegie e i mirtilli e a pensarci mi viene ancora in mente sia l'attesa e la corsa a sbatacchiare la frutta sotto lo zucchero messa al sole, sia l'acquolina per il sapore, grazie!
    a presto
    Simo

    RispondiElimina
  6. Un metodo a dir poco magico per avere delle deliziose ciliegie sciroppate!! Mitica Vivi, questa è una genialata!! Un bacione fortissimo!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Silvia, magari fosse una mia idea, è un antico metodo di conservazione e seppur mi piaccia sperimentare, ci sono cose della tradizione che non mi perderei mai :)
      Ti abbraccio forte fortissimo ed a presto!

      Elimina
  7. Conosco bene questa ricetta...spesso la mia cara nonna preparava le ciliegie sciroppate, facendole seccare al sole, che nostalgia! Ed erano così buone che non riuscivi a smettere...tranne poi avere un mal di pancia colossale! Bravissima cara, un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Leti, i bei ricordi riaffiorano alla mente anche così...
      Ti ringrazio infinitamente e ci vediamo super presto da te!

      Elimina
  8. Bellissimo titolo e bellissima foto...un caro abbraccio!
    unospicchiodimelone!

    RispondiElimina

Posta un commento

Condividi il post su facebook per sostenere il mio lavoro ♥ Per approfondimenti scrivi un commento o inviami un messaggio su instagram

Post più popolari