Insalata di puntarelle alla romana
![]() |
Ricetta insalata di puntarelle alla romana |
La lista degli ingredienti
3 o 4 filetti di alici
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di aceto
olio evo
sale
Prepariamo insieme l’insalata di puntar elle alla romana
- Laviamo e scoliamo con cura le puntarelle già pulite* e versiamole nell'insalatiera insieme all'aglio schiacciato - o affettato se preferite eliminarlo.
- Uniamo le alici tagliate grossolanamente e condiamo con olio, sale ed aceto. Amalgamiamo tutto e serviamo la nostra insalata di puntarelle alla romana.
*Come pulire le puntar elle
- Laviamo le puntarelle con cura. Prepariamo una insalatiera molto capiente in cui verseremo dell'acqua freddissima e qualche cubetto di ghiaccio e cominciamo ad eliminare dai cespi, la parte inferiore dei fusti - quella più dura - e le foglie più tenere versando queste ultime in acqua.
- Il lavoro più lungo e che necessita di molta pazienza è quello della pulitura del fusto. Servirà tagliarlo a metà nel senso della lunghezza e procedere successivamente a numerosi tagli in modo da ottenere delle listarelle molto sottili - per rendere l'idea la dimensione è quella di uno spaghetto. Più saranno sottili più diverranno a forma di ricciolo.
- Lasciamo in acqua per almeno 30 minuti, cambiando l'acqua se risultassero ancora troppo amarognole per i nostri gusti personali.
Ma ora, ora voglio festeggiare il tempo trascorso con voi su questo mio angolo di mondo, questo blog ancora tanto giovane in cui per motivi personali importanti prima e per dedicare ogni istante al mio bimbo poi, ho trascorso non quasi quattro anni ma due scarsi e che nonostante tutto mi ha regalato ieri la gioia di approdare ad oltre 1.000.000 di visitatori. Cosa dirvi se non grazie per il tempo che avete dedicato anche voi a me e per la vostra presenza costante e la fiducia. Vi abbraccio tutti virtualmente ma, forte fortissimo e tanto!
❝ Trova il tempo per giocare
trova il tempo per amare ed essere amato
trova il tempo di dare
è il segreto dell’eterna giovinezza ❞
Madre Teresa di Calcutta
Da buon romana adoro le puntarelle preparate in questo modo. Un saluto Fabiola
RispondiEliminaCiao Fabiola, io le ho scoperte quì e quest'anno anche in Sicilia i miei le hanno assaggiate per la prima volta. Li non si coltivano ma sono arrivate :)
EliminaUn abbraccione e grazie
E' la più bella insalata che ho mai visto!!!! Complimentissimi!!!!! bacione Mirta
RispondiEliminagrazie mille Mirta! Un abbraccio
EliminaLe adoro!! Da poco si trovano anche qui e quest' anno me ne sono fatta una bella scorpacciata!!
RispondiEliminaUn abbraccio carissima!!
Ciao Silvia, da poco sono arrivate anche in Sicilia e già hanno conquistato la mia famiglia ;) Un mega kiss
EliminaE pensare che non ho mai mangiato le puntarelle.
RispondiEliminaSembrano deliziose.
Ti abbraccio
Lo sono e tanto, tra un po' mi metto a pulire le ultime che ho in frigo :)
Eliminaun abbraccio anche a te e grazie
Questo è un piatto che amo particolarmente, quasi quasi oggi le compro. Un abbraccio forte cara Vivi
RispondiEliminaCiao Lisa! Sono davvero contenta! Un mega abbraccio ed a presto!
EliminaIo adoro le puntarelle fatte cosi ma non sono mai riuscita a tagliarle bene e farle arricciare sono un disastro e quindi le taglio e condisco e mangio :D :D
RispondiEliminaRiprovo mi stuzzica. Buona fine settimana.
Ciao Edvige, richiedono un po' di pazienza e l'acqua freddissima e vedrai che verranno ricciolute come le mie che erano persino difficili da sbrogliare :)
EliminaTi abbraccio super super forte
io semplicemnte le adoro le puntarelle e quando è periodo ne faccio sempre grandi scorpacciate!
RispondiEliminabaci
Alice
Ciao Alice, qui abbiamo ancora la possibilità di raccoglierle dagli orti :) oggi invece ho fatto scorta di finocchietto dal campo di casa per fare le polpette di finocchio selvatico che hanno conquistato tutti :)
Eliminaun mega abbraccio ed a presto!
Tantissimi auguri al tuo bel blog :-) e grazie x questa ricetta...ho scoperto le puntarelle solo quest'anno e devo ancora provarle in questa versione :-)
RispondiEliminaGrazie mille Consuelo! Non riesco ancora a rientrare come vorrei ma ho almeno qualche ricetta tra le mani :)
EliminaTi abbraccio forte e fammi sapere :*
...io sto cercando di trovare il tempo per il mio 2° desiderio...intanto assaporo le tue puntarelle ^_^
RispondiEliminaUn abbraccio al patato e a te ♡_♡
ed io incrocio le dita! Rispondo, ti scrivo su wa e poi mi metto a pulire le puntarelle anche se già mi si incrociano gli occhi!! Stancaaaa me
Eliminaa dopo :* e grazie ♥
Un'insalata fresca e deliziosa che mangio sempre volentieri!
RispondiEliminaP.S. Ho notato che non hai ancora ricambiato l'iscrizione con GFC al mio blog...ti aspetto
My Tester Mania
Ciao Adenina, ho così poco tempo che nemmeno immagini, mi sembra già un miracolo essere tornata sul blog :) ma mi sono unita. A presto :*
EliminaVivi, tanti anni fa capitai a Roma non per una felice occasione. Io e mio marito finito ciò che dovevamo fare ci siamo trovato all'ora di pranzo con una fame belva e siamo andati a mangiare in una tavola calda... che aveva l'insalatina di puntarelle. Mi è piaciuta talmente tanto che ancora oggi dopo tanti anni penso che anche nelle giornate più buie c'è un raggio di sole che ti rallegra. :D Un bascione gioia bella
RispondiEliminaDolcissima Patty, quanta ragione hai e per fortuna che ci sono questi spiragli di luce e di speranza!
EliminaTi abbraccio super forte e passo presto a leggerti! Promesso!!! ♥
Le puntarelle mi ricordano il meraviglioso periodo dell'università: ho trascorso ben 10 anni nella città eterna e mi manca terribilmente con il suo caos, le persone sempre simpatiche e allegre, per non parlare del clima. E quindi, non posso non amare questo piatto <3 congratulazioni per il tuo bellissimo traguardo, te lo meriti perchè sei davvero bravissima! Un abbraccio, Leti
RispondiElimina