Ravioli ricotta e ortiche, la salute vien mangiando!
Ebbene, contrariamente alle mie previsioni, ha vinto il salato!
Ecco che la ricetta che vi presento oggi è un primo davvero stuzzicante e particolarissimo per via dell'inconsueto ingrediente che contiene: l'ortica!
Sì sì! Avete letto bene, l'ortica, questa erba spontanea dalle innumerevoli proprietà benefiche per il nostro organismo (antinfiammatorie, depurative, diuretiche e tonificanti) è fonte di potassio, fosforo, magnesio, calcio, ferro e vitamine (A, C, K) ed è indicata per chi è anemico, per chi soffre di artrite, artrosi e di gotta.
Qualche giorno fa io ed il mio babbo nel corso di una passeggiata abbiamo raccolto un pò di ortiche e mentre pensavo tra me e me a come potessi cucinarle ho fatto un semplice calcolo matematico basandomi su ciò che avevo in casa
Quindi guanti alla mano, si parte per la raccolta! Di sicuro dedicherò altri post su questo piccolo portento della natura #staytuned
Naturalmente i ravioli fatti in casa li ho preparati insieme alle abilissime mani della mia mammina, che seppur limitata nei movimenti, non si tira indietro ma spedita avanti come un treno.
![]() |
ravioli ricotta ed ortiche |
Ravioli ricotta e ortiche
( Ricotta and nettles ravioli )
per quattro persone
Crema alla crema di ricotta ed ortiche
- Facciamo bollire l'acqua, saliamo e mettiamo le foglie di ortica mondate e lavate.
- Raggiunto il bollore aggiungiamo le ortiche e lasciamole sbollentare per cinque minuti. Sgoccioliamole, lasciamole freddare e strizziamole (una volta cotte non pizzicano più).
- Tagliamole grossolanamente e lavoriamole con la ricotta ed il resto degli ingredienti in una ciotola.
- Stendiamo la pasta con il matterello o con la nonna papera (macchina per la pasta) ricavandone una sfoglia sottile.
- Su metà sfoglia aggiungiamo la crema di ricotta ed ortica nella quantità desiderata distanziandola in base alle dimensioni ed alla forme che decideremo di dare (vi suggerisco di fare dei quadrati per evitare di dover stendere nuovamente la pasta che eccede).
- Chiudiamo a libro e tagliamo i ravioli, sigillandone i bordi con i rebbi della forchetta qualora fosse necessario.
- Cuociamoli in acqua salata bollente per circa quattro/cinque minuti al massimo e condiamole a piacimento.
Argomenti correlati
Io sono per il salato e in particolare per la pasta ripiena! Me ne mangerei davvero un bel piatto di questi bellissimi ravioli! Complimenti! Un bacione!
RispondiEliminabuoni, buoni, anzi buonissimi !!!!! Con l'ortica poi, posso solo immaginare il saporino delizioso . Adoro i ravioli e me li mangio pure crudi, se vogliamo dirla tutta !!!!!! brava Vivi, come sempre
RispondiEliminaTanti baci
Meravigliosi, meravigliosi, meravigliosi!! Bravissima.
RispondiEliminaBuonissimi!!!! Brava davvero! Che fame...
RispondiEliminaChe bbbbuoni!! Il problema è che non so dove andare a raccogliere le ortiche qui a Forlì!! :O
RispondiEliminaBuoniiii!!! Voglio anch'io le ortichee!!!;((
RispondiEliminaL'ortica non è facile da trovare, ma forse può essere sostituita con la borragine... la pasta fresca sarà una delle mie future ossessioni/passioni dell'anno appena iniziato, lo sento... ho iniziato con gli gnocchi e ho tante altre idee da soddisfare... :-)
RispondiEliminaE' un piatto che mi sono riproposta di provare tante volte solo che non so mai qual'è il periodo migliore per raccogliere ...macaspita è già cresciuta??? dicono di raccoglierla quando è bella giovane e ancora senza infiorescenza ....non mi rimane che lanciarmi in mezzo alle ortiche ... bacioni e buon anno ce lo siamo dette>??? allora ripeto ... buon anno giusi_g
RispondiEliminaCiao Vivi le ortiche le mangio spesso insieme alle verdurine dell'orto, le trovo anche surgelate e me le cucino proprio come se fossero spinaci o bietoline.......le adoro come i tuoi ravioli!
RispondiEliminaun abbraccio cara,
Vale
anch'io sono per il dolce.. ma non disdegno assolutamente questi ravioli!! anche da me si usa l'ortica per il ripieno!! e adesso che mi ci fai pensare.. quanto tempo che non li mangio!! che buoni che sono!!
RispondiEliminaCiao dolcissima!!!...io amo cucinare il dolce ma amo mangiare il salato....>_<....ne sono proprio ghiotta!!!!..questi ravioli Viviana gustosissimi!!!!*_*...Complimenti per le tue ricette meravigliose!!!!Un bacione grande...
RispondiEliminaIo tra dolce e salato non saprei proprio scegliere. Cioè, pistola alla tempia, mi sa che dovrei morire xD
RispondiEliminaL'ortica non l'ho mai mangiata, stuzzicante come idea :) Un bacio
Mi piace molto l'ottica, è delicata, nel risotto ci sta bene...e nei tuoi favolosi ravioli diventa un ingrediente speciale, nascosta nello scrigno di pasta sottile! Mi hai fatto venire una voglia pazzesca di pasta ripiena...mannaggia! :)
RispondiEliminaUn abbraccio, Cri.
Viviana adoro il sapore delelicato dell'ortica peccato sia difficile da trovare, i tuoi ravioli sono perfetti, brava come sempre. Buona domenica
RispondiEliminaEnrica
Tesoro sono buonissimi! Li faccio anche io quando torno nella mia campagna e vado a raccogliere le ortiche...con i guanti da giardiniere s'intende!
RispondiEliminaBacioni e buon lunedì
e per premiarti, sono partita in quarta visto che nella mia campagna ne ho moltissima. l'avevo mangiata con risotto , ma la tua è veramente superlativa brava, bravissima è stato un figurone con i nostri amici.
RispondiElimina