Torta di mele morbidissima a modo mio
Sveglia di buon'ora!
Una tazzona di latte con un filo di caffè, la tazzina del caffè caldo affianco e l'ultima fettina di torta di mele da condividere con il mio amore. Cosa chiedere di più se non che essere riuniti in tavola con le persone amate?
Stamane mentre apparecchiavo al posto dei cucchiaini ho preso le forchette!
La mia testa era proiettata altrove, più esattamente al mese che verrà! Guardavo le tovagliette americane e pensavo che tra poche settimane al mattino ne metterò quattro al posto di due, pensavo a cosa avrei preparato per la cena ed il pranzo di Natale perché dopo sei anni e mezzo, queste festività saranno i miei genitori a venirci a trovare e così, il cucchiaino per il latte, con una meravigliosa distrazione è divenuto una forchetta :) Chiamasi felicità!
Ma torniamo a questa torta di mele sofficissima, umida e golosa una torta di mele che deve invadere la cucina con il suo profumo, avvolgere dolcemente le nostre papille gustative e riportare i nostri ospiti a pensare a lei - ed a noi - con un sospiro di nostalgia.
Posso ritenermi fortunata perché questa torta è sempre piaciuta a chi ha avuto modo di apprezzarla - compresa la nonna della mia vicina di casa - e compreso a chi ha sempre fatto il bis. L'idea di frullare le mele l'ha ispirata la mia amica blogger Silvia autrice del blog Mi piace e non mi piace, che nella sua versione le ha aggiunte a pezzettini piccolissimi nell'impasto. Grazie Silvia!

torta di mele alta e morbidissima |
La lista degli ingredienti
50 grammi di maizena
270 grammi di zucchero + 2 cucchiai colmi
200 grammi di burro, per me bavarese
8 mele, per me golden delicious
3 uova
5 cucchiai di rum
4 cucchiaini rasi di cannella
4 cucchiai di latte
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
zucchero a velo vanigliato per decorare
Prepariamo insieme la torta morbida alle mele
- Preriscaldiamo il forno a 200° ed imburriamo la teglia, infarinandola leggermente. Laviamo e sbucciamo le mele, priviamole del torsolo e tagliamole a metà. Teniamone due da parte e mettiamo le restanti sei in una ciotola dopo averne inciso la superficie con dei tagli obliqui. Versiamo sopra due cucchiai di zucchero più tre cucchiai di rum.
- A parte frulliamo le due mele messe da parte insieme a due cucchiai di rum.
- In una ciotola montiamo il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, uniamo le uova ed incorporiamo delicatamente la farina alternandola al latte, alla mela frullata, alla cannella ed alla maizena dove avremo mescolato il lievito.
- Versiamo l'impasto ottenuto nella teglia, aggiungiamo le mele con la superficie incisa rivolta verso l'alto ed inforniamo abbassando la temperatura a 180° in forno ventilato per circa 45 minuti. Controlliamo la cottura con un uno stuzzicadenti, continuiamo la cottura qualora sia necessario.
- Serviamo la nostra torta di mele soffice soffice con una spolverata di zucchero a velo.
Valutazione: 5/5 basato su 56 voti
Condividi su facebook per non perdere la ricetta
Tagga @ilsolleticonelcuore su instagram per apparire nelle mie stories ♥
Sembra davvero strepitosa e il tuo incipit la rende ancor più buona e speciale! ti abbraccio cara!
RispondiEliminaCiao, grazie grazie. Baci grandi
EliminaAaahhh Vivi grazie a te, che onore!!
RispondiEliminaSono contentissima di averti dato uno spunto per arricchire la tua già bellissima torta!!
Un bacione e complimentoni, questa è davvero una signora torta!!
♡ le muse ispiratrici vanno sempre menzionate :)
EliminaUN bacione grossissimo anche a te!
Che bel ritratto di felicità, Vivi. Sono davvero felice per te. Questa torta mi sembra già una meravigliosa realizzazione, ma se parli di perfezionamento.... beh, io attendo molto volentieri la sua evoluzione ^_^
RispondiEliminaUn abbraccio grande dolcezza, a presto!
:D io non mi sento quasi mai soddisfatta, chiedo sempre di più a me stessa. A torto od a ragione non saperei ma sono fatta così :)
EliminaUn grandissimo abbraccio anche a te Enrica ed a prestissimo
Ciao Viviana, se ho capito bene preriscaldiamo il forno a 200° e poi al momento di infornare abbassiamo a 180°, giusto? Grazie :)
RispondiEliminaEsatto Mario, non ricordo dove l'ho letto ma il discorso fila, lo si fa per mantenere la temperatura del forno dopo l'apertura ;)
Eliminammmm adoro anch'io la torta di mele e le provo tutte perchè ancora non ho trovato quella giusta
RispondiEliminaso che comunque da sempre a quel nome associo la classica con le teffine sopra di mele e un velo di marmellata ...che a me non viene mai bene ...forse dipende da quella mitica gelatina sopra ....che non mi riesce mai di creare bene .... comunque grazie assaggero anche la tua
ti vedo che svolazzi come una farfalla, canticchiando e saltellando dalla felictà ....
e sono sicura nel mentre servi loro le tue prelibatezze gli ammollerai baci di continuo ... mi sembra di vederti ... un abbraccio giusi_g
IN realtà bene è venuta ma non la sento ancora mia :) ahahahhah UNa pazza in pratica :) c'è da chiedersi se raggiungerò mai quella che per me sarà la torta di mele perfetta! Ma ce ne sono così tante e molte legate ai ricordi di infanzia, ognuno ha la sua, quella della sua mamma o della nonna e magari perchè no?! Della zia! Il mondo è bello perchè è vario ed a me piacciono le varietà che hanno dei buoni sentimenti. Anche una torta può portarli a galla :)
EliminaUn grandissimo abbraccio carissima Giusy ♡ e grazie
Non vedo l'ora di svolazzare :)
questa è una fantastica torta di mele, complimenti
RispondiEliminaGrazie mille Paola!
Eliminama quanto è alta??? o mamma che meraviglia!! anch'io non ho ancora trovato la MIA torta di mele.. mi sa che mi segno questa.. e la provo! Si sa mai che abbia trovato la ricetta perfetta!!
RispondiEliminaCiao Vale, grazie, è altina vero? La ricetta dell'impasto è una rielaborazione di una torta che fa la mia sorellina e che spero di pubblicare presto :)
EliminaUN mega kiss ♡
Viviana la tua torta di mele sa di casa e sa d'amore, mi piace!!!
RispondiEliminaGrazie mille Chiara! Un grande bacione!
EliminaBuonissima, alta alta come piace a me, anche io uso il rum che secondo me sta benissimo in questa torta!
RispondiEliminaBuon weekend.
Grazie mille! un bacione Ileana!
EliminaChe ti devo dire....mi sembra una versione fantastica....è il dolce comfort food per eccellenza,io lo amo e giuro che me ne hai fatto venire di nuovo voglia....e dire che da poco l'ho preparata!
RispondiEliminaE' bello leggerti felice,aspetti con ansia a trepidazione l'arrivo dei tuoi vero? goditi queste feste.....con affetto e amicizia K.V.
Z&C
Grazie mille Ketty e scusa l'assenza ma è un periodo un pò strano, non vedo l'ora che arrivino i miei, può essere eccesso di nostalgia? chi lo sa.
EliminaUn mega kiss
Io adoro la torta di mele, credo che in assoluto è la mia preferita. Anche io come te non ho ancora trovato la "torta perfetta" e quindi ti capisco ... continuiamo la nostra ricerca. Questa naturalmente la proverò, metti che per me è quella giusta? Sono contenta che vengano i tuoi a trovarti, so quanto sei loro attaccata. un bacio vivi, buona domenica.
RispondiEliminaUn bacione e grazie Terry :) on si smette di cercare mai mi sa:) baci baci
EliminaLa torta di mele è una delle mie preferite e la tua ha un aspetto deliziosamente casalingo ma insolito allo stesso tempo con le mele disposte così. =)
RispondiEliminaDaniela
:) ed io che la vedo solitissima invece :D ahahahaha sono tremenda! Ti abbraccio forte Dany e mi scuso per la mia assenza con te e con le altre, anche nel rispondervi ♡
EliminaTe lo dico con il cuore e non per piaggeria: mi piace tutto del tuo blog, la grafica, le foto, le ricette, quello che scrivi... C'è amore qui dentro e tanta tanta dolcezza! Credimi, per me uno dei blog di cucina più belli. Faccio il tifo per te!
RispondiEliminaTi ringrazio moltissimo Michela! Le tue parole mi fanno tanto tantissimo bene. Passo presto da te, spero prestissimo!
EliminaUn bacione grande
Buonaaaaaa, col rum non ci avevo proprio pensato! Anche io ho fatto come te, ho girato, provato fino a che non sono incappata in una torta di mele che per me è perfetta...fettine sopra e pezzetti piccoli dentro, ma non è la mia! L'ho rubata (con autorizzazione) dal blog di Benedetta...e mi piace moltissimo!!! E' diventata la nostra torta di mele...A questo punto aspetto anche la tua versione definitiva! :)
RispondiEliminala mia è una rivisaitazione di una torta di mia sorella, naturalmente, stravolta :)
EliminaUn mega kiss Simo, andrò a cercare la tua :*
*_______*Oddio Vivi ma è buonissima questa versione della torta di mele con le mele frullate dentro..mmm golosissima!!..Un bacione dolcissima con queste delizie mi rallegri le giornate!!!!Kiss Kiss
RispondiEliminaCiao dolcissima! Grazie mille! Sei sempre meravigliosa tu! ♡
EliminaUn piccolo presente di cuore passa da me buona settimana
RispondiEliminagrazie mille Edvige, passo al più presto ♡
EliminaIo per fortuna ho la torta di mele delle nonna, senza ingredienti speciali, ma sa di casa e di famiglia e ogni volta rimango incantata. Mi ricorda sapori e profumi così cari.
RispondiEliminaBellissima la tua torta di mele e sicuramente una fetta di questa meraviglia può portare tanta allegria. Un abbraccio!
Ed è sicuramente tra le più buone! Non so perchè ma la torta di mele è un must e quando si ha la tradizione della propria famiglia alle spalle, il suo sapore rimarrà ineguagliabile grazie ai ricordi.
EliminaUn abbraccione Any
Ciao, secondo me è favolosa la tua torta! La mia è quella che ha sempre fatto la mia mamma, ho provato anche altre ricette ma quella della mamma.... e parlando di mamma.... sono molto contenta per te che ti raggiungano i tuoi genitori per le feste. Questo è davvero un bel regalo! Un abbraccione
RispondiEliminaCiao dolcissima Ivana. E quella non va cambiata assolutamente con nessuna al mondo ♡
Eliminati abbraccio fortissimo!
Ciao Vivi, mi piace il nuovo look del tuo blog, lo trovo molto elegante anche se è il contenuto che conta. Puoi cambiare ciò che vuoi ma rimane sempre MOLTO utile, interessante, piacevole e goloso :)
EliminaGrazie mille dolcissima Ivana! Ti abbraccio fortissimo, oggi più che mai le tue parole mi fanno un gran bene!
Eliminache meraviglia di torta! complimenti davvero!!!!
RispondiEliminaGrazie mille!! Un bacione
EliminaFatta e rifatta più volte è la torta di mele più buona che abbia mai mangiato
RispondiElimina