Viviana Aiello
Ciao! Sono Viviana Aiello. Scrivo ricette facili e veloci con il bimby e senza dal 2012 per app, siti e riviste.

Il mio motto ai fornelli? Cucina con passione, condividi con il cuore, ama ogni momento. Seguimi se vuoi portare un po' di solletico nel cuore in ogni tuo piatto! 💖👇

Impasto jolly di Viviana per lievitati salati e semidolci super soffici

Quella di oggi è una ricetta tra  i lievitati che mi ha letteralmente salvata! Si tratta del mio impasto jolly, quello con cui preparo le colazioni tutte le settimane per il mio amore ma che utilizzo anche per preparare la classica pizza alta in teglia, pizza rotonda o la focaccia veloce
Un impasto super morbido e soffice, super veloce e super versatile che non puoi farti scappare e che qualcuno ha già soprannominato milleusi. Il perché è presto svelato: dal salato al semidolce questo impasto permette di creare formati diversi così da poter avere quando lo desideri qualcosa di diverso e accattivante. Pensa a un buffet in occasione di una festa in buona compagnia, a un pic nic fuori porta o semplicemente a come preparare qualcosa di genuino  per la tua famiglia da portare come colazione o pasto. 
Da sempre i nostri amici fanno sparire tutte le preparazioni che faccio proprio con questo impasto jolly quindi provalo e non te ne pentirai! Se cerchi un impasto che mette d'accordo tutti, sei sul blog giusto 😉
Se avessi delle domande scrivimi pure su instagram, dove trovi tante videoricette passo passo e tante anticipazioni, e naturalmente sarò felice di risponderti.
Insomma se vuoi preparare focacce e focaccine, pizze e pizzette, calzoni, pizze in teglia o alla palarollègirelle dolci o salate lascia libero sfogo alla tua fantasia con un unico impasto!

Ti consiglio di provare anche l'impasto della rosticceria siciliana e la pizza napoletana Sorbillo. Sono assolutamente da assaporare!

impasto-jolly-viviana
impasto jolly di Viviana, super soffice e morbido, versatile e veloce
Blog Post Rating
4.9 (658 voti)
Puoi tranquillamente raddoppiare le dosi di questo impasto nel bimby raddoppiando i minuti portando a 4 min la modalità spiga e naturalmente puoi impastare a mano o nella planetaria

Consigli importanti

- Utilizza la quantità di lievito a seconda dei tempi che hai a disposizione per stendere l'impasto. 
- Puoi impastare uno o due giorni prima e lasciare maturare l'impasto nella parte più bassa del frigorifero, in questo caso puoi ridurre il lievito anche a 1, 2 o 3 grammi. 
- Utilizza come farina da spolvero quella di riso o quella di semola rimacinata. 
- Puoi mettere del latte al posto dell'acqua o fare metà e metà. 
- Fai lievitare in forno con la funzione lievitazione o con la luce accesa del forno con un pentolino di acqua tiepida sul fondo. 
- Nebulizza più volte acqua sulla superficie in fase di cottura con uno spruzzino per garantire maggiore umidità. 
- Puoi cuocere le tue preparazioni e congelarle in bustine singole per scongelarle la sera prima a temperatura ambiente per averle perfette il mattino seguente.


Commenti

  1. Davvero interessante questo impasto! Grazie anche dell' opzione di diminuire il lievito lasciando maturare l' impasto in frigorifero!
    Buon inizio di settimana

    RispondiElimina
  2. Potrei far lievitare all’interno del bimby?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. assolutamente sì, io ho 3 boccali e lo faccio tranquillamente. Fammi sapere se lo prepari

      Elimina
  3. E chi non ha il bimby ? Come si esegue l'impasto?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pupi procedere come un normale impasto in planetaria o sulla spianatoia, a volte io proseguo con le mani bagnate e prende più acqua :)

      Elimina
  4. Con queste dosi quante pizze si riescono a fare?

    RispondiElimina
  5. Dipende dalle dimensioni e da quanto le vuoi sottili o alte. Considera 4 pizze rotonde basse

    RispondiElimina
  6. Buongiorno, posso fare le palline di impasto, metterle in frigo la sera e cuocerle al mattino successivo? O se li cuocio la sera, quanto rimangono soffici?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ti consiglio di fare le palline la sera con poco lievito e magari cuocerle al mattino sennò assolutamente sì, la caratteristica del mio impasto jolly è anche questa, il giorno dopo le preparazioni sono morbide e non gommose come con gli altri impasti. Cuocile e conservale dentro a una busta di carta da mettere dentro una busta di plastica. Io preparo le colazioni a mio figlio e le surgelo in bustine singole che faccio scongelare tutta la notte per il mattino seguente

      Elimina
    2. Scusa ancora se ti disturbo, ma ho visto anche la ricetta dei panini al latte. Posso impastarli sempre la sera prima e la mattina cuocerli? Quanti giorni restano morbidi, grazie mille

      Elimina
    3. in generale li metto in freezer, durano un giorno al massimo ma certe farine il giorno successivo danno l'effetto gommoso. Puoi farlo ma devi sempre fare acclimatare l'impasto prima

      Elimina
  7. ciao Viviana volevo dirti che il tuo impasto jolly è una vera svolta. A casa nostra ormai è una delle ricette immancabili per preparare la pizza il sabato sera. Ieri ho provato anche a fare la focaccia e che te lo dico a fare, è sparita. voglio provarlo come pane da fare in padella che suggerimenti mi dai per le colazioni invece? Grazie per tutto quello che fai e per la tua simpatia e disponibilità sei una forza della natura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie di cuore Anna! Non sai quanto è bello leggere il tuo commento!!!! con questo impasto preparo rollò, girelle di pizza salate e semidolci, focaccine, pizzette, cartocciate, fagottini e anche panini!!!!! Fammi sapere ❤️

      Elimina
  8. Ciao ho trovato il tuo blog e sono certa che troverò tante ricette interessanti. Questo tuo impasto jolly va bene anche per i panzerotti fritti? Grazie per la risposta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao, felice di leggerti! Assolutamente sì! Li hanno già fatti in tanti! Fammi sapere ❤️

      Elimina
  9. Con quanti grammi di lievito secco posso sostituire il lievito fresco?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao, in generale 1 grammo di lievito secco corrisponde circa a 3 grammi di lievito fresco

      Elimina
  10. libera mariaottobre 21, 2025

    Viviana se voglio farla con farina hai cereali come devo fare?

    RispondiElimina

Posta un commento

Hai provato o vuoi provare la ricetta? Sono curiosa di sapere cosa ne pensi, lascia il tuo commento qui sopra