Sciroppo per la tosse zenzero, limone e miele
Da qualche tempo la ricetta dello sciroppo per la tosse al miele con limone e zenzero imperversa per il web. E pensare che i suoi benefici son ben noti da oltre un decennio e che ho cresciuto mio figlio con la tisana sin da quando era ancora in fasce proprio per placare sin dal nascere i colpi di tosse. Lo stesso dicasi per le caramelline di cotognata allo zenzero tanto adorate da tutti... compresi i bambini dei nostri amici 💖
Ma torniamo al nostro sciroppo che, grazie ai benefici degli ingredienti che lo compongono, è da considerarsi un vero e proprio super food in grado di aiutare le nostre difese immunitarie ed un vero toccasana per i casi di raucedine, raffreddore, faringite o gola irritata. Ma non solo poichè si presta perfettamente ad aromatizzare i nostri tea, tisane e naturalmente anche il latte così da renderli non solo buoni ma utili per la nostra salute.
Naturalmente non potevo non pubblicare la mia versione... doverosamente senza l'albedo - la parte bianca del limone - che io amo fortemente da fresco ma che da cotto conferisce una nota fortemente amarognola alle nostre preparazioni se non trattato con dovizia in precedenza così come mi ha insegnato la mia mamma per la preparazione della marmellata di arance siciliane con la scorza.
| Sciroppo di zenzero e limone e miele |
Prepariamo insieme lo sciroppo zenzero limone e miele con il Bimby
- Peliamo con un pelapatate la scorza di limone – deve essere priva della parte bianca- e versiamola nel boccale, tritiamo 10 sec/vel 7. Riuniamo sul fondo con la spatola.
- Uniamo il succo di limoni, lo zucchero, l’acqua e lo zenzero e cuociamo 15 min/varoma/vel 1 senza il misurino. Per uno sciroppo più denso proseguiamo altri 5/10 minuti.
- Filtriamo con un colino a maglia fine e versiamo in un vasetto od una bottiglietta precedentemente sterilizzata. Dopo che la temperatura si sarà abbassata sotto i 40° o ancora meglio sarà a temperatura ambiente, uniamo il miele. Si conserva in frigorifero per una settimana.
Prepariamo insieme lo sciroppo zenzero limone e miele senza Bimby
- Pelare i limoni come sopra al punto 1, tritarli con un tritatutto o grattugiarli con un pela limoni e lasciare cuocere con i restanti ingredienti senza il miele per circa 20 minuti a fuoco vivace.
- Unire il miele quando lo sciroppo sarà a temperatura ambiente e conservare in una bottiglietta precedentemente sterilizzata. Conservare in frigorifero.
Consigli utili
E' possibile aromatizzare questo sciroppo con la curcuma (a freddo), con cannella, chiodi di garofano o cardamomo per rendere il sapore di volta in volta differente ma anche per dare un boost alle proprietà benefiche. Per aumentare i tempi di conservazione unire più zucchero e fino al 65/70%.
Buono a sapersi
Le proprietà di questi alimenti li rendono a pieno titolo dei super food
- lo zenzero vanta proprietà antivirali, antinfiammatorie ed espettoranti
- la scorza di limone è un concentrato di vitamina C in quanto ne contiene 10 volte di più rispetto alla polpa
- il miele ha proprietà lenitive, espettoranti e antibatteriche, antinfiammatorie e decongestionanti
- la curcuma, la cannella, i chiodi di garofano ed il cardamomo hanno proprietà antifiammatorie, antisettiche ed antibatteriche ma il *miele non va somministrato ai bambini sotto i 12 mesi.



Complimenti per tutti gli approfondimenti che non ho trovato da nessuna parte. Proverò sicuramente questo sciroppo per la tosse e le farò sapere
RispondiEliminaGrazie di cuore, mi faccia sapere
EliminaVorrei sapere viene usato in una tisana o si prende come uno sciroppo con cucchiaio o cucchiaino?
RispondiEliminaIn entrambi i modi purché la tisana non sia bollente per i motivi che ho citato, noi lo abbiamo usato anche con il latte ad esempio
Elimina